Dimensione testo  |
|
12/01/2016 - Sorge a Madrid, su di un'area inclinata la nuova opera firmata Alberto Campo Baeza. La nuovissima Cala House si staglia su un pezzo di terra che guarda verso un'orizzonte lontano, composto dalle montagne occidentali di Madrid.
Se al piano terra non notiamo nulla di interessante dobbiamo spostarci man mano ai livelli superiori, dove la vista panoramica sulla città diventa puro piacere per gli occhi.
Soprannominata 'Raumplan house' la residenza è frutto della reinterpretazione della soluzione spaziale inventata da Adolf Loos: l'incastro tra i volumi comporta dislivelli orizzontali e verticali e gli ambienti hanno altezze diverse a seconda della loro funzione. In questo caso gli spazi hanno una doppia altezza e si intersecano fra loro secondo un movimento elicoidale che parte dal piano terra.
Lo stesso Campo Baeza ha riassunto il processo compositivo in una semplice formula: '2+2+2 is more than just 6'!
La copertura è pensata come tetto-giardino che ospita piante di jasmine e di vite, per incorniciare la vista sul paesaggio sottostante. La stessa tipologia di verde è stata scelta per adornare il portico che si apre sul giardino.
|
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|