Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il gruppo di Laura Peretti cambia pelle al “serpentone” del Corviale
Il progetto vincitore recupera l’originaria intenzione di costituire un pezzo di città
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

31/12/2015 - È il gruppo capeggiato dall’arch. Laura Peretti ad aggiudicarsi il concorso internazionale “Rigenerare Corviale: look beyond the present”,  bandito dall’ATER di Roma – Azienda Territoriale per l’ Edilizia Residenziale del Comune di Roma – e promosso e finanziato dalla Regione Lazio. 

Il concorso, nello specifico, intendeva raccogliere e selezionare proposte progettuali per modificare il sistema degli spazi comuni del corpo principale del complesso edilizio di Corviale per ottenere una nuova e migliore qualità urbana e spaziale e una migliore vivibilità e sicurezza per gli abitanti, lungo tutti i percorsi orizzontali e verticali. 


Il progetto vincitore, che ha battuto quelli dello studio ABDR e di Juha Samuli Miettinen, rispettivamente 2° e 3° classificato, intende ricostituire, alle diverse scale, un sistema chiaro di relazioni tra gli spazi pubblici al piede dell’edificio, gli spazi di circolazione veicolare e pedonale, le preesistenze. Viene così recuperata l’originaria intenzione di costituire un pezzo di città. Si genera attraverso il progetto una condizione geografica in cui tutto il complesso appare come una condensazione costruita che interpreti, nell’attacco a terra, l’orografia originaria di un territorio in cui i cambi di quota sono progressivi e continui, senza strappi, con percorsi fluidi e articolati.

“Abbiamo voluto leggere e interpretare una sequenza sistematica di sezioni trasversali sul crinale” affermano i progettisti “considerando uno spessore di intervento che varia tra 70 e 200 metri (e quindi non solo i 37 metri del mero attacco a terra del Corpo I): in questo “scanner territoriale” si individuano i luoghi principali di attraversamento, oltre alla permeabilità puntuale lungo il chilometro. Lo schema rigido dei percorsi veicolari, che segmenta oggi Corviale in fasce longitudinali separate una dall’altra, viene ripensato a favore soprattutto delle persone; viene proposta una sequenza di avvicinamento e di attraversamento dell’edificio e in parallelo si propone un sistema carrabile più fluido: un nuovo anello paesaggistico continuo via Ferrari – via Poggio Verde, con due raccordi trasversali.

Il progetto prevede, inoltre, un intervento complessivo di illuminazione (social light), la realizzazione di un distretto sostenibile in linea con gli approcci smart building e smart city, sistemi intelligenti per incrementare l'efficienza, la sicurezza e la qualità del Corpo I, efficientamento energetico delle nuove funzioni attraverso impianto fotovoltaico in coperture Corpo I, recupero delle acque meteoriche per irrigare le aree verdi e alimentare la lama d’acqua dell’installazione artistica, efficientamento dei collegamenti verticali, illuminazione ad alta efficienza (led) e sistemi di gestione e controllo per l’illuminazione pubblica e una progettazione partecipata riguardo l’istituzione e la gestione degli spazi a carattere pubblico.


  Scheda progetto: RIGENERARE CORVIALE
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
ANDREA AMELIO

RIGENERARE CORVIALE

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata