SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

De Lucchi - De Lucchi: gemelli diversi uniti dall'arte
Una doppia personale presso la galleria Punto sull'Arte a Varese
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
19/11/2015 - Uno architetto e vincitore del Compasso d'Oro, l'altro chimico e docente all'Accademia di Ca' Foscari a Venezia. I fratelli Michele e Ottorino De Lucchi, pur avendo percorsi professionali diversi, questa volta sono protagonisti di una doppia personale alla galleria Punto sull'Arte di Varese.

La mostra 'De Lucchi - De Lucchi', a cura di Alessandra Redaelli, esporrà dal 22 novembre 15 piccole case di legno, realizzate da Michele, e 25 nature morte, dipinte da Ottorino. Una diversità unita dall'amore per l'arte e per la creatività, la loro. 

Ecco allora, l'alternarsi ritmato dei pieni e dei vuoti delle Palafitte e degli Edifici vuoti, costruite da Michele pezzo per pezzo assemblando piccoli tasselli di legno; e le canestre di Ottorino, le ciotole di porcellana, la trasparenza dei cristalli, e i trionfi di frutta matura.

Michele De Lucchi: (Ferrara, 1951) si è laureato in architettura presso l'Università di Firenze. Negli anni dell'architettura radicale e sperimentale è stato tra i protagonisti di movimenti come Cavart, Alchimia e Memphis. Ha sviluppato lampade e arredi per le più importanti industrie italiane ed europee, come Artemide, Olivetti, Alias, Unifor, Hermès, Alessi. 

Ha progettato ambienti di lavoro e corporate identity per Deutsche Bank, Poste Italiane, Ferrovie dello Stato, Enel, Piaggio, Olivetti, Telecom Italia, Novartis, Intesa Sanpaolo, Unicredit.Ha realizzato progetti architettonici in Italia e nel mondo, tra cui edifici residenziali, industriali, direzionali e culturali. Ha curato allestimenti espositivi per musei come la Triennale di Milano, il Palazzo delle Esposizioni di Roma, il Neues Museum di Berlino e le Galleria d'Italia Piazza Scala, il Castello Sforzesco, il Museo della Pietà Rondanini e Casa Manzoni a Milano. Recentemente ha sviluppato numerosi progetti per la città di Milano: i padiglioni per Expo 2015 (Padiglione Zero, Expo Center e Padiglione Intesa Sanpaolo) e l'Unicredit Pavilion in piazza Gae Aulenti. Nel 1990 ha creato Produzione Privata, una piccola impresa nel cui ambito Michele De Lucchi disegna prodotti che vengono realizzati impiegando tecniche e mestieri artigianali. Dal 2004 scolpisce "casette" in legno con la motosega per cercare l'essenzialità della forma architettonica. 

Nel 2003 il Centre Georges Pompidou di Parigi ha acquisito un rilevante numero dei suoi lavori. Una selezione dei suoi oggetti è esposta nei più importanti musei d'Europa, degli Stati Uniti e del Giappone. Nel 2000 è stato insignito della onorificenza di Ufficiale della Repubblica Italiana dal Presidente Ciampi per meriti nel campo del design e dell'architettura. Nel 2001 è stato nominato Professore Ordinario per chiara fama presso la Facoltà di Design e Arti dell'Istituto Universitario di Architettura a Venezia. Nel 2006 ha ricevuto la Laurea ad Honorem dalla Kingston University, per il suo contributo alla "qualità della vita". Dal 2008 è Professore Ordinario presso la Facoltà del Design al Politecnico di Milano e Accademico presso l'Accademia Nazionale di San Luca a Roma. Vive e lavora tra Angera e Milano.

Ottorino De Lucchi: (Ferarra, 1951) si è laureato in Chimica (1975) e Farmacia (1977) presso l'Università di Padova. Durante la sua vita ha sempre svolto attività artistica intercalandola con la professione di chimico universitario soprattutto durante i lunghi periodi all'estero o al di fuori della famiglia. Durante la permanenza negli Stati Uniti ha potuto visitare e osservare da vicino l'opera di A. Wyeth, appassionandosi alla tecnica e al virtuosismo dei suoi dipinti definiti come "dry brush". Senza ulteriori informazioni, ha iniziato una serie di sperimentazioni che hanno portato allo sviluppo indipendente di una tecnica del tutto originale sia nell'esecuzione che nei soggetti.

La tecnica prevede l'uso della pittura ad acquerello, dove il rapporto pigmento-legante è ottimale sia per quanto riguarda la trasparenza che la vivacità e la luminosità dei colori. La tramatura pittorica ottenuta utilizzando indistintamente pennelli, carta e tessuti è particolarmente adatta a descrivere la superficie di nature morte, figure e paesaggi. Le velature e le applicazioni di colore ottenute sia direttamente che attraverso attente rimozioni di colore permettono risultati non ottenibili con altre tecniche pittoriche. I risultati particolarmente rilevanti per contrasto e luminosità hanno sorpreso molti cultori sia italiani che stranieri tanto che è stato più volte invitato a illustrare la tecnica in accademie e in istituti d'arte. Vive e lavora a Padova.


Fonte biografie: Galleria Punto sull'Arte
 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
30.04.2025
Vivian Maier. A Padova la più grande mostra italiana sulla tata fotografa
28.04.2025
'Carlo De Carli Corollario' al Politecnico di Milano
22.04.2025
“Expo e Made in Italy. Futuro in mostra”: un viaggio tra creatività, innovazione e progettualità italiana
le altre news

 NEWS CONCORSI
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
tutte le news concorsi +

extra_NURITH
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata