SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Roma: la sesta edizione dell'Outdoor Festival
17 artisti e 16 musicisti internazionali animano l'Ex Caserma di via Guido Reni
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
15/10/2015 - E' giunto alla sua sesta edizione il noto Outdoor Festival che, quest'anno, inaspettatamente, approda nel quartiere Flaminio rivoluzionando gli spazi di un edificio abbandonato, quello dell’ex caserma di via Guido Reni, polo culturale attivo per la cittadinanza. Un’area di 30.000 mq è animata da 17 artisti visivi, 16 musicisti ed eventi collaterali.

"Una montagna di giornali, mobili, cianfrusaglie, strani macchinari e pneumatici - racconta la curatrice del festival Antonella Di Lullo - E ancora calendari, floppy disc, oliere e vecchi computer; e poi poggiata a terra e tutta impolverata una musicassetta di Whitney Houston, giovanissima e irriconoscibile. Tra tutte le cose che si imposero alla mia vista durante il primo sopralluogo nella Caserma Guido Reni, in questi spazi abbandonati e implosi come dopo l’arrivo di un uragano e circondati da una natura che lentamente aveva riconquistato lo spazio sottrattole dall’uomo, quella di cui mantengo un più vivido ricordo è curiosamente proprio quella cassetta. (...) Quella cassetta dimenticata rappresentava un oggetto che mi riportava indietro negli anni ma che allo stesso tempo, in quel preciso istante, incarnava le attese del futuro, il lavoro da compiere presso la caserma nei mesi a venire".

Antonella spiega la scelta del titolo di questa edizione: "Here, now. vuole porre al centro della riflessione il tempo e lo spazio come dimensioni ultime sulle quali si struttura la nostra esperienza.
Qui e ora, un luogo e un tempo stabilito. Un momento unico, non replicabile, che racchiude in sé i diversi piani temporali: il passato della caserma, il presente della creazione artistica e la futura rigenerazione dello spazio; e un luogo che non è un semplice contenitore ma vero e proprio contenuto".


L'ex Caserma Guido Reni sorge nel 1915 come Reale Fabbrica di Armi, per essere ampliata nel 1916 con l’aggiunta di spazi adibiti per la Caserma di Servizio alla Reale Fabbirca d’Armi. Grazie al festival la location è riattivata fino al 31 ottobre, prima della sua definitiva rigenerazione affidata allo studio di urbanistica e architettura milanese di Paola Viganò.

Un programma intensissimo quello dell'Outdoor Festival, tra installazioni, talk, cinema, gastronomia, musica: dalle installazioni del greco Alexandros Vasmoulakis, alle opere politico-poetiche di Filippo Minelli; dal mix di graffiti, scultura e video di 2501, all’astrattismo eclettico di 108, dai labirinti bidimensionali del norvegese Martin Whatson, alle ricerche dello street artist Lucamaleonte incentrate sulla memoria.

  Scheda evento:
02-31/10 EX CASERMA DI VIA GUIDO RENI, ROMA
Outdoor festival 2015


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
30.04.2025
Vivian Maier. A Padova la più grande mostra italiana sulla tata fotografa
28.04.2025
'Carlo De Carli Corollario' al Politecnico di Milano
22.04.2025
“Expo e Made in Italy. Futuro in mostra”: un viaggio tra creatività, innovazione e progettualità italiana
le altre news

  Scheda evento:
02-31/10 EX CASERMA DI VIA GUIDO RENI, ROMA
Outdoor festival 2015

 NEWS CONCORSI
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
tutte le news concorsi +

extra_Midj
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata