SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

La strategia del non finito di Diverserighestudio
Inaugurato il nuovo Opificio Golinelli a Bologna, esempio di luogo industriale rigenerato
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
22/10/2015 - Ha aperto i battento il 3 e il 4 ottobre 2015 il nuovo Opificio Golinelli, la cittadella per la conoscenza e la cultura della Fondazione Golinelli, progettata da Diverserighestudio (Simone Gheduzzi, Nicola Rimondi, Gabriele Sorichetti).

Di che colore è un confine? Questa è la domanda che diverserighestudio si è posto nel tentativo di comprendere quale sia il disegno del confine in architettura, rigido, flessibile o ideale.

La nuova struttura dell'Opificio è concepita alla stregua di metafora cittadina, dove le diverse attività vengono assimilate a edifici simbolo, tra cui il Cantiere che rappresenta il continuo lavoro di cui una Città necessita per vivere, oppure lo spazio pubblico, pensato come supporto di socialità in cui si posizionano i servizi comuni.

Il progetto èsi è sviluppato a partire da tre principi generatori, come spiegano i progettisti:
 
"La strategia del non finito: prevede la non occupazione di tutta la superficie interna disponibile permettendo all'Opificio di essere flessibile nel tempo non essendo prevedibile ora il suo sviluppo.

Il paradosso architettonico: si vuole contrapporre alla visione dello studio scientifico, abituato ad utilizzare strumenti che permettono di ingrandire un elemento particolare, infinitamente piccolo, ad una visione più concettuale, verso il cielo, infinitamente grande.

La sinestesia architettonica: ci si è immaginati un'architettura che oltre a essere contenitore ideale per lo studio e la ricerca potesse essere supporto ideale per l'esposizione artistica, soddisfacendo simultaneamente due esigenze educative".


La Fondazione Golinelli, luogo di riferimento nel campo della promozione della cultura scientifica, ha finalmente una nuova casa (seppur dal nome antico) che opererà insieme alle principali istituzioni e ai più autorevoli partner accademici, scientifici e culturali a livello locale, nazionale e internazionale con un approccio di rete.

“Con l’apertura di Opificio – sottolinea Marino Golinelli, fondatore e presidente della Fondazione Golinelli – si realizza il mio sogno di investire nel futuro di tutti: un’iniziativa concreta per prepararsi a vivere in un mondo diverso, globale, complesso, imprevedibile. Un luogo fisico dove i ragazzi si costruiscono un bagaglio di valori etici del lavoro, dello studio, della responsabilità sociale e civile, annullando i timori del futuro. Una realizzazione visionaria, uno spazio di ricerca e sperimentazione per imparare ad affrontare in modo consapevole il perché della vita. Opificio sarà per la Fondazione Golinelli punto di partenza e non punto di arrivo”.

L'Opificio è realizzato in classe A, necessita di poca energia. È climatizzato tramite un sistema a pompe di calore ad alto rendimento; scollegato dalla rete gas, non produce emissioni inquinanti. 


 

  Scheda progetto: Opificio Golinelli
Giovanni Bortolani
Vedi Scheda Progetto
Giovanni Bortolani
Vedi Scheda Progetto
Giovanni Bortolani
Vedi Scheda Progetto
Giovanni Bortolani
Vedi Scheda Progetto
Giovanni Bortolani
Vedi Scheda Progetto
Giovanni Bortolani
Vedi Scheda Progetto
Giovanni Bortolani
Vedi Scheda Progetto
Giovanni Bortolani
Vedi Scheda Progetto
Giovanni Bortolani
Vedi Scheda Progetto
Giovanni Bortolani
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
02.05.2025
"Living Scaffolding": il Perù alla Biennale di Venezia 2025 tra architettura ancestrale e visioni future
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
diverserighestudio

Opificio Golinelli

 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

extra_Talenti
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata