SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

La firma di Design to Users per il Testi Executive Center
Generali-Unicredit sceglie lo studio milanese per la riqualificazione degli uffici
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

23/10/2015 - Un incarico di grande prestigio per lo studio di architettura milanese D2U - Design to Users, che è stato scelto da Generali-Unicredit per la riqualificazione del Testi Executive Center a Milano. 

“Quando D2U ha ricevuto l’incarico - commenta l’architetto Corrado Caruso, socio dello studio, che ha diretto il progetto ed i lavori di riqualificazione – abbiamo deciso di intervenire sul complesso edilizio, appartenente ad una serie di edifici per uffici progettati dall’Ing. Vittore Ceretti negli anni '80, in modo rispettoso, ma anche innovativo, sviluppando piuttosto che stravolgendo i caratteri compositivi originari”. 

L’edificio, che si sviluppa per circa 22.000 mq lordi, su 7 piani fuori terra e due piani di autorimessa interrata, è stato adeguato con criteri di flessibilità alle più recenti normative sugli uffici in modo da poter ospitare fino a 4 tenant per piano. Questo adeguamento, unito all’ottima dimensione del piano tipo che può avere un massimo affollamento di 280 persone e agli accorgimenti di risparmio energetico, ne fanno uno degli edifici più efficienti dal punto di vista dello space planning tra quelli riqualificati nell’area milanese. 

Il complesso edilizio pur presentandosi come un’unica entità, è stato costruito e pensato dal punto di vista architettonico ed impiantistico come due corpi denominati A e B. La logica di funzionamento attualmente adottata per i due corpi è la medesima in quanto le differenze tra i due corpi sono minime. 

Tema principale della riqualificazione è stato quello della “visibilità”. Il fronte dell’edificio, arretrato sul viale Fulvio Testi e quindi non percepibile dalla strada, viene “annunciato” a chi passa in auto o a chi arriva a piedi da un nuovo Totem metallico giallo (colore mutuato dalle originarie scale di emergenza esterne) alto 12 metri che, dotato di una pensilina metallica, ne segna la presenza e l’ingresso. Il totem reca la scritta “TESTI 280” retro illuminata e la pensilina metallica ondulata ha i bordi anch’essi illuminati da strisce a led. Il nuovo trattamento cromatico delle facciate rende chiaramente visibile e riconoscibile l’edificio anche dal retrostante viale Sarca. 

Sia il portico frontale, sia la nuova reception vogliono restituire luce a questi spazi, unitamente a un senso cromatico caratterizzato dalle nuove pensiline e dai portali metallici di ingresso di colore giallo. 

Le facciate originali in Alucobond grigio, introdotte proprio in questi edifici negli anni '80, e le vetrate continue, sono state pulite e rivestite da pellicole microforate con un disegno astratto e dinamico: fasce orizzontali e oblique di colori diversi che si rincorrono ripetendosi sui 4 lati dell’edificio, lo rendono contemporaneo e riconoscibile.

Fonte: comunicato stampa 
D2U – Design to Users


  Scheda progetto: Testi Executive Center
D2U - Design to Users
Vedi Scheda Progetto
D2U - Design to Users
Vedi Scheda Progetto
D2U - Design to Users
Vedi Scheda Progetto
D2U - Design to Users
Vedi Scheda Progetto
D2U - Design to Users
Vedi Scheda Progetto
D2U - Design to Users
Vedi Scheda Progetto
D2U - Design to Users
Vedi Scheda Progetto
D2U - Design to Users
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
02.05.2025
"Living Scaffolding": il Perù alla Biennale di Venezia 2025 tra architettura ancestrale e visioni future
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
D2U - DESIGN TO USERS

Testi Executive Center

 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

extra_S-CAB
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata