SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Torri dell'Eur: al via i lavori per il nuovo headquarter di Telecom
A firmare il progetto di recupero gli under 40 di studio Uno-A Architetti Associati
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
16/09/2015 - E' ufficiale. Le torri dell’EUR, progettate negli anni ’50 da Cesare Ligini e abbandonate da tempo, ospiteranno il nuovo quartier generale Telecom Italia a Roma. A vincere la gara, tra i sei gruppi di progettazione italiani partecipanti, gli under 40 dello studio Uno-A Architetti Associati di Milano.

“Un bel risultato”, ha commentato il sindaco Ignazio Marino. “Due anni fa le torri, abbandonate e scarnificate, venivano chiamate ‘Beirut’. Ora, grazie a Telecom e al lavoro del Campidoglio, parte il progetto di recupero”. L'apprezzamento del Sindaco va al “fatto che il committente abbia deciso di rivolgersi ad architetti under 40, stimolando e premiando una generazione nuova che dovrà cambiare il volto di questa città”.

Anche l’assessore Giovanni Caudo ha dichiarato la sua soddisfazione, sottolineando “l’adozione”, nel progetto, “di linee guida che tengono insieme innovazione e significato storico delle Torri e del contesto in cui si inseriscono”. Per Caudo si restituisce così “centralità al polo direzionale dell’Eur” e si attua “un nuovo esempio di rigenerazione urbana che si realizza con un importante investimento privato e con la regia pubblica”.

La selezione è avvenuta grazie a una procedura concorsuale privata rivolta proprio ad architetti under40, promossa da Alfiere, la società partecipata da Cdp Immobiliare e Telecom Italia. Insieme a studio Uno-A concorrevano altri 5 studi: Onsitestudio, Piuarch, Park Associati, scapee BiCuadro.

Il progetto si distinguerà per l' alto livello di innovazione tecnologica, legata soprattutto ai criteri di sostenibilità, affinché diventi un’eccellenza per l’architettura bioclimatica internazionale. Il suo valore stimato è circa pari ai 100 milioni di euro, e si prevede che i lavori possano concludersi entro il 2016.

 

 



 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
18/05/2010
Roma: giù le Torri dell’Eur e nuovi passi per la Nuvola
Mentre giunge l’ok per le ‘case di vetro’ di Piano, prende forma la copertura della teca di Fuksas



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
02.05.2025
"Living Scaffolding": il Perù alla Biennale di Venezia 2025 tra architettura ancestrale e visioni future
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

extra_NURITH
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata