JULIUS

RAQAM


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Bontempi Casa

Venezia: inaugurato il nuovo Peggy Guggenheim Café
A Palazzo Venier dei Leoni il progetto di redesign di Hangar Design Group
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

16/07/2014 - E’ stato inaugurato il 4 giugno il nuovo Peggy Guggenheim Café, lo spazio caffetteria di Palazzo Venier dei Leoni a Venezia: un progetto di redesign di Hangar Design Group che va a inserirsi in un contesto museale unico come quello della casa di Peggy Guggenheim.

La storia di Palazzo Venier dei Leoni, straordinario edificio settecentesco incompiuto affacciato sul Canal Grande di Venezia, è intrecciata inseparabilmente con la storia dell’arte del XX secolo. Dal 1948 al 1979 è stata la residenza della grande collezionista Peggy Guggenheim, dove accolse artisti, collezionisti ed appassionati. Nel 1980, l’anno successivo alla sua morte, per sua volontà il palazzo viene trasformato in uno dei luoghi di cultura più preziosi dedicati all’arte del Novecento. 

“Operare in un contesto così stratificato, richiede di entrare in punta dei piedi all’interno di un’architettura densa di riferimenti storici ed artistici”. Per questo il progetto di rinnovamento del museum café è partito prima di tutto da una necessità di riordino della grammatica museale che conduce il visitatore attraverso la caffetteria. 

Una premessa progettuale che si è basata sullo studio di un benchmark approfondito e sulla necessità di far convivere la funzione retail con quella museale, in considerazione della particolare ubicazione dello spazio all’interno del palazzo.

Collocato sul lato interno di Palazzo Venier dei Leoni, il Peggy Guggenheim Café trova spazio nella veranda prospiciente il giardino interno, cuore verde del palazzo, e antistante all’ala del museo dedicata alle esposizioni temporanee. Un passaggio obbligato, e perfettamente integrato in quella che rimane ancora l’ala più intima e raccolta, anche in termini di volumi, del museo. 

La riorganizzazione dello spazio ruota intorno al duplice scopo di enfatizzare da un lato l’accesso alle mostre temporanee, attraverso un layout più razionale e un portale dove è alloggiata una locandina digitale visibile anche all’esterno, e dall’altro di rendere più fluido lo spazio che conduce alla caffetteria e al bookshop adiacente.

E’ stata così ridefinita una nuova zonizzazione a seconda delle diverse modalità di fruizione, dal fast lunch consumabile sul lungo bancone che si affaccia al giardino, al pranzo privato in uno spazio più defilato, fino alla sosta rilassante nella sala interna più intima.
La transizione verso l’area espositiva è stata sottolineata da un grande portale bianco che si innesta nell’architettura settecentesca sottolineandone le proporzioni e scandendo lo spazio. 

La scala cromatica composta dai bianchi delle pareti, degli inserti marmorei in travertino e pietra d’Istria, o ancora degli arredi, è funzionale alla scelta di sfruttare la luce naturale come elemento di continuità con lo spazio aperto del giardino di sculture, parte integrante del percorso espositivo. Unica concessione al colore, il verde scuro degli infissi che introducono al tema vegetale dello spazio esterno.

Alle pareti, i grandi ritratti fotografici in bianco e nero di Peggy mostrano la grande collezionista all’interno della sua dimora ricordandone l’eredità artistica e restituendone l’immagine inequivocabile di protagonista del XX secolo. Memoria identitaria e richiamo iconografico fortemente visibile anche dal giardino attraverso la veranda, l’immagine di Peggy invita il visitatore a entrare e indugiare nelle sue sale.


  Scheda progetto: Peggy Guggenheim Café
Hangar Design Group
Vedi Scheda Progetto
Hangar Design Group
Vedi Scheda Progetto
Hangar Design Group
Vedi Scheda Progetto
Hangar Design Group
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Hangar Design Group
Vedi Scheda Progetto
Hangar Design Group
Vedi Scheda Progetto
Hangar Design Group
Vedi Scheda Progetto
Hangar Design Group
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.06.2024
Un box traslucente firmato UNIQLO è atterrato a Milano, in Piazza Gae Aulenti
17.06.2024
Un hotel su palafitte per recuperare un’ex salina in Portogallo
14.06.2024
Un 'cuore verde' per Ascoli Piceno
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
19/06/2024 - napoli
AOH 2024 | Architettura Open House Napoli 2024

29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Hangar Design Group

Peggy Guggenheim Café

 NEWS CONCORSI
+17.06.2024
Grand Prix Casalgrande Padana 2022-2024
+14.06.2024
In scadenza il Premio Driving Energy 2024 – Fotografia Contemporanea
+13.06.2024
Progettare un rifugio sostenibile in Marocco
+13.06.2024
Reuse Italy promuove la call for photos 'Atlas of ruins'
+11.06.2024
Making Mistakes: al via il 13° concorso Posterheroes
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
Bontempi Casa
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata