SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

I rivestimenti 3D Surface per il contract
Superfici tridimensionali versatili e personalizzabili
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/07/2014 - Le pareti decorative 3D SURFACE si rivelano come soluzione ideale per la progettazione contract di alta qualità, unendo il “su misura” all’industrializzazione. Le texture creano ambienti di grande personalità e atmosfera. L’azienda offre la possibilità a designer e progettisti di creare delle texture personalizzate che possano essere realizzate in esclusiva. La loro tridimensionalità, affiancata a un attento studio delle luci, può generare spazi in continua trasformazione e mai uguali a se stessi. La produzione a ciclo industriale di 3D Surface assicura un attento controllo sulla realizzazione e sulla messa in posa per rispettare sempre standard elevati di resa. 

3D SURFACE è un’azienda giovane e innovativa che punta a realizzare soluzioni sempre più ricercate con un design essenziale. Vere e proprie opere d’arte. Le pareti scultura di 3D SURFACE rappresentano un’importante innovazione nello scenario dei rivestimenti. Grazie allo sviluppo di due materiali speciali ceramizzati, pensati sia per gli interni che per gli esterni, si ha la possibilità di impiegare questo sistema decorativo in ogni ambiente, permettendo al progettista di creare soluzioni di ogni genere. La posa dei prodotti è semplice e avviene mediante incollaggio: stuccate le giunture, le superfici assumono un aspetto fluido e continuo dove gli spessori si esaltano e si nascondono in un gioco di luce e ombra. La superficie si anima esaltando la sua plasticità. 

3D SURFACE propone una collezione di 16 texture, disegnate da Jacopo Cecchi sotto la direzione artistica di Romano Zenoni, tutte molto diverse tra loro. E’ possibile scegliere superfici che riproducono autenticamente la realtà, come Bamboo, Deserto e Tenda, oppure superfici completamente astratte, frutto dell’immaginazione e delle tendenze artistiche contemporanee, come Caos, Tagli e Millerighe. Oltre a questa collezione, sviluppata in soli 2 anni, 3D SURFACE è in grado di creare superfici su richiesta del cliente, in modo da rendere ogni ambiente unico come un vera opera site-specific.

3D SURFACE nasce nel 2011 dall’incontro di Romano Zenoni con Alessandro e Stefano Fazzuoli, artigiani con esperienza cinquantennale nel settore delle finiture d’interni e dell’arredamento. La sinergia e l’interazione tra le parti hanno permesso di dar vita a prodotti con forme e materiali innovativi, creando una linea di pannelli decorativi dal design organico e ricercato. La continua volontà di ricerca e di personalizzazione delle forme rende 3D SURFACE una vera e propria sartoria delle superfici.















Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
10/03/2015
Rivestimenti tridimensionali ispirati alle trame dei tessuti
3D Surface presenta Pizzo, Tartan e Citymap al MADE Expo



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
30.04.2025
Minotti e Giampiero Tagliaferri: Libra, geometrie in equilibrio
30.04.2025
Fiori luminosi che 'fioriscono' con un tocco
29.04.2025
Giocoso e scultoreo: l'acchiappasogni di Studiopepe
le altre news

1
2
3
3D-SURFACE

TENDA
MILLERIGHE SPIGATO
TAGLI
DESERTO
CAOS
BAMBOO

3D-SURFACE

 NEWS CONCORSI
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
tutte le news concorsi +

extra_Miniforms
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata