RAQAM

JULIUS


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Bontempi Casa

EFFeMMe23: la mediateca nell'ex Fornace di Moie
Il pluripremiato intervento di Petrini Solustri and partners
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

11/04/2014 - A Maiolati Spontini (AN) lo studio Petrini Solustri and partners ha convertito l'ex Fornace Moie in sede della mediateca EFFeMMe23. La nuova mediateca costituisce oggi un luogo di grande potenzialità per il paese di Maiolati Spontini dal punto di vista della riqualificazione economica, sociale ed urbanistica. La qualità architettonica dell’intervento è stata ricercata sia nel rispetto per la storia del luogo e sia nell’utilizzo all’interno dei fabbricati di materiali contemporanei, compatibili con l’ambiente e capaci di creare spazi che rispondano alle esigenze del nuovo modo di lavorare e  studiare.

L’intervento di recupero dell’edificio del forno (tipo Hoffmann) è stato condizionato dal punto di vista progettuale e distributivo dalla sua particolare conformazione, infatti la realizzazione dei diversi spazi segue, dove è possibile, la geometria originaria dell’edificio composta da un asse di simmetria longitudinale sul quale si inseriscono i centri delle cinque circonferenze che determinano la posizione dei due ordini di pilastri.

Molteplici i luoghi di aggregazione per la collettività all’interno dell’area complessiva: la biblioteca, il caffè letterario, l’informagiovani, una sala conferenze intitolata a Joyce Lussu, degli spazi a uso del gruppo solidarietà - centro documentazione, della delegazione comunale e dell’unione dei comuni della media Vallesina. Luoghi diversi, uniti sotto lo stesso comune multiplo denominatore eFFeMMe23.

Effemme, l’acronimo di Fornace Moie. Due iniziali, di forte impatto e facili da memorizzare abbinate a un numero, elemento storico di collegamento tra passato e presente. 23 come 1923, data in cui la Fornace, considerata una delle più importanti delle Marche, viene organizzata in maniera industriale e dotata del forno Hoffmann. 23 come il numero civico dell’intera area.

Al primo piano l’attenzione si è concentrata sul sistema organizzativo tipico delle contemporanee biblioteche /mediateche. L’intento progettuale è stato quello di prevedere grandi spazi aperti definiti dagli arredi a favore di spazi di lettura più liberi e di facile accesso. Questa organizzazione permette all’utente una più facile e diretta connessione tra i saperi. La flessibilità data dagli arredi, facilmente spostabili, consente l’utilizzo della sala di lettura-consultazione-ricerca anche come sala conferenza per particolari eventi.

Oltre la lettura a scaffale aperto, la biblioteca offre spazi specifici destinati alla: lettura di quotidiani e riviste specializzate; musica (con CD, video, libri, riviste inerenti al settore); zona multimediale con PC collegati in Internet; zona per i bambini/ragazzi (con libri specifici a seconda delle diverse età dei piccoli utenti). L’insieme è concepito per permettere a chi fruisce gli ambienti di avvertire una connessione inscindibile tra i saperi e le loro diverse forme di manifestazione.

L’ambiente ricostruito attorno alla ciminiera è caratterizzato dall’utilizzo dei mattoni di recupero per i tamponamenti e dall’acciaio delle capriate. I caldi colori degli arredi, rosso e giallo ben risaltano sulla scura pavimentazione in moquettes. L’ambiente sobrio e accogliente accompagna il lettore nei diversi spazi: dalla sala consultazione al soppalco per lo studio, dalla saletta dedicata ai bambini all’area adibita all’ascolto della musica.

Lintervento sulla Fornace ha vinto numerosi premi: alla Triennale di Milano la “Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana 2009 - Premio Speciale alla Committenza”, a Torino il primo premio Top Application Award per la progettazione grafica, mentre gli elaborati grafici sono stati selezionati tra le eccellenze da 100 esperti dell’Osservatorio permanente del Design.


  Scheda progetto: eFFeMMe23 Biblioteca
Petrini Solustri and Partners
Vedi Scheda Progetto
Petrini Solustri and Partners
Vedi Scheda Progetto
Petrini Solustri and Partners
Vedi Scheda Progetto
Petrini Solustri and Partners
Vedi Scheda Progetto
Petrini Solustri and Partners
Vedi Scheda Progetto
Petrini Solustri and Partners
Vedi Scheda Progetto
Petrini Solustri and Partners
Vedi Scheda Progetto
Petrini Solustri and Partners
Vedi Scheda Progetto
Petrini Solustri and Partners
Vedi Scheda Progetto
Petrini Solustri and Partners
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.06.2024
Un 'cuore verde' per Ascoli Piceno
14.06.2024
I Vincitori del Premio Italiano di Architettura 2024
13.06.2024
Park Associati crea ‘un cristallo trasparente’ per la nuova sede di Luxottica
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
19/06/2024 - napoli
AOH 2024 | Architettura Open House Napoli 2024

29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Petrini Solustri and partners

eFFeMMe23 Biblioteca

 NEWS CONCORSI
+14.06.2024
In scadenza il Premio Driving Energy 2024 – Fotografia Contemporanea
+13.06.2024
Progettare un rifugio sostenibile in Marocco
+13.06.2024
Reuse Italy promuove la call for photos 'Atlas of ruins'
+11.06.2024
Making Mistakes: al via il 13° concorso Posterheroes
+07.06.2024
Al via il 9° Design Awards “Accendi la tua idea”
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
Bontempi Casa
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata