Remer Rubinetterie

Di.Big


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

i.life O

Zintek al convegno 'Grow or Go. Smart city e città metropolitana: quale futuro per Venezia?'
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
28/01/2014 - Città metropolitana, semplificazione, riconversione di Porto Marghera in chiave ecosostenibile. E ancora innovazione, industria, logistica. Sono tra i temi principali emersi nel corso del convegno Grow or Go. Smart city e città metropolitana: quale futuro per Venezia? che Zintek Srl ha organizzato lo scorso 10 gennaio presso la Cittadella dell’Edilizia di Porto Marghera, nuova sede di ANCE Venezia.

Da sempre convinta dell’importanza dell’innovazione, Zintek ha applicato la propria missione anche nell’organizzare un evento del tutto innovativo: con l’obiettivo di “passare dalla politica delle parole a quella del fare”, ha infatti raccolto in due tavoli di lavoro - l’uno tecnico e l’altro istituzionale - i principali rappresentanti degli organismi che operano sul territorio veneziano, inaugurando una nuova forma di dialogo fra pubblica amministrazione e imprese.

La formula si è rivelata particolarmente efficace e ha raccolto unanime consenso, testimoniato tanto dal numero di partecipanti (molti i rappresentanti di amministrazioni comunali e provinciali, dal Veneto e da altre regioni) quanto dalla risonanza che l’evento ha ottenuto sui media, con articoli sui principali quotidiani locali e servizi televisivi.

Dopo il benvenuto del presidente di ANCE Venezia Ugo Cavallin e la proiezione di un filmato dal forte impatto emozionale dedicato alla nascita del polo industriale di Porto Marghera e della società Zintek, i lavori sono stati avviati da Luigi Brugnaro, coordinatore regionale progetto EXPO 2015 di Confindustria, che ha affrontato il tema della città metropolitana.

Paolo Dalla Vecchia, assessore provinciale alle Politiche Ambientali, ha introdotto la proposta del Patto dei Sindaci in vista del raggiungimento degli obiettivi 202020, mentre Giovanni Caprioglio, architetto e autore del progetto della Cittadella dell’Edilizia, ha illustrato le ragione della scelta del laminato zintek® per la realizzazione dei rivestimenti esterni (e buona parte di quelli interni) dell’edificio.

Marco Imperadori, professore di Progettazione e Innovazione Tecnologica del Politecnico di Milano, ha analizzato le caratteristiche fisiche e tecnologiche dello zintek® che lo rendono un materiale ideale nella rigenerazione degli edifici. Amerigo Restucci, rettore dell'università IUAV di Venezia, ha quindi ripreso il tema della rigenerazione urbana quale strada imprescindibile per la riqualificazione di Porto Marghera.

La tavola rotonda istituzionale ha successivamente visto riuniti l’assessore regionale alla Mobilità Renato Chisso, la presidente della provincia di Venezia Francesca Zaccariotto, l’assessore comunale allo Sviluppo economico Alfiero Farinea, il presidente di Confindustria Venezia Matteo Zoppas e il segretario generale CISL Venezia Lino Gottardello.

Stimolato dagli interventi puntuali e circostanziati del moderatore Roberto Papetti, direttore del Gazzettino di Venezia, il dibattito ha affrontato tematiche importanti, e a volte scomode, come il governo del futuro ente Città metropolitana, la Legge speciale per Venezia, lo sblocco delle bonifiche di Porto Marghera, l’alleggerimento degli iter burocratici che rallentano gli investimenti.

Al sottosegretario al Ministero dell’Economia Pier Paolo Baretta infine il compito di tirare le fila della giornata: ripercorrendo i contributi dei presenti, Baretta ha sottolineato come la conservazione di Venezia debba fondarsi su politiche di sviluppo chiare e condivise, capaci di comprendere industria e logistica e di assicurare, come ribadito dall’amministratore unico di Zintek Gianni Schiavon, un futuro migliore per Venezia e Porto Marghera. Il miglior futuro possibile.

ZINTEK su Edilportale.com

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
24/02/2016
Zintek, progetti integrati e nuovi materiali nella riqualificazione energetica dei centri storici

14/10/2015
Un seme di legno e laminato zinco-titanio
L’UniCredit Pavilion in piazza Gae Aulenti a Milano. Un progetto firmato Michele De Lucchi

25/09/2014
Zintek partecipa al restauro di una piccola chiesa sulle Dolomiti

23/05/2014
Il laminato Zintek per il Mose di Venezia

10/01/2014
Un futuro sostenibile per il territorio veneziano: l'incontro tra istituzioni e imprese promosso da Zintek

28/11/2013
Zintek e i costruttori veneziani: nuova sede, nuovo inizio

08/10/2013
Zintek e gli obiettivi 202020: un traguardo da raggiungere insieme

05/07/2013
Zintek alla Settimana europea dell’energia sostenibile 2013

21/03/2013
Il seminario Zintek per tecnici d’ufficio delle aziende di installazione

08/03/2013
Lo zintek® protagonista nella nuova Cittadella dell’Edilizia

01/02/2013
Zintek presenta le proposte formative per installatori e professionisti

17/12/2012
Zintek e Marsilio in un nuovo progetto editoriale: 'Progetto Porto Marghera'



ULTIME NEWS SU DESIGN NEWS
02.10.2025
Uno spazio rosso vibrante nel cuore di Roma
02.10.2025
Ritzwell arreda un'esclusivo bar di Kyoto
02.10.2025
Minimaliste e non convenzionali: Meta e Lulu di Dornbracht
le altre news

ZINTEK

zintek®
zintek®
zintek®
zintek®
zintek® The Color Line

ZINTEK

 
+02.10.2025
Uno spazio rosso vibrante nel cuore di Roma
+02.10.2025
Ritzwell arreda un'esclusivo bar di Kyoto
+02.10.2025
Minimaliste e non convenzionali: Meta e Lulu di Dornbracht
+02.10.2025
Armonioso ed equilibrato: il parquet 45° secondo Woodco
+01.10.2025
I cubi in vetro di Murano che celebrano le radici di Bottega Veneta
tutte le news concorsi +

extra_Poltrona Frau
PolyPiù
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata