Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Calamo, lo scrittoio contemporaneo di Zanotta
Materiali ricercati, design rigoroso ed essenziale
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
30/01/2014 - «Il pubblico di riferimento di questo scrittoio-consolle sono io. Il target è composto da giovani professionisti che hanno un’area home-office in casa e vogliono completarla in modo funzionale, senza rinunciare a una certa grazia e stile». Gabriele Rosa è un giovane progettista romano che ha firmato negli ultimi anni alcuni elementi multifunzionali e dinamici per Zanotta (lo specchio Pablo, 2008 e la serie di sedute imbottite e attrezzate Party, 2012).

Nel 2013 è la volta dello scrittoio-consolle Calamo, che s’ispira come stile alla collezione Party, adattandosi con facilità agli ambienti eclettici per cui è stato ideato. Le caratteristiche costruttive sono conseguenti: struttura d’acciaio verniciato color cromo, nero o grafite, con rivestimento in cuoio pigmentato per piano e vano portaoggetti accessibile mediante apertura a ribalta.

«L’identità di Calamo è fatta di rigore, essenzialità e ricercatezza dei materiali. In primo luogo il cuoio pigmentato, scelto per conferire calore e morbidezza al tatto, mentre si usa il piano. Poi la finitura data al metallo, che sottolinea in modo elegante la linearità del pezzo», spiega il designer che a proposito di questo scrittoio ama fare una citazione letteraria, tratta da Cesare Pavese: ”È bello scrivere perché riunisce le due gioie, parlare da solo e parlare ad una folla”. «La nota dal diario dell’autore torna attuale nell'epoca della comunicazione globale, del web e dei social network. 

E’ un periodo in cui le persone sembrano scrivere più che in passato, anche se in modo spesso frettoloso e compulsivo. L’oggetto scrittoio torna utile come luogo di concentrazione, con l’agile piano d'appoggio per scrivere al computer e lavorare anche in soggiorno o in camera da letto», continua Rosa. «Con questo progetto ho cercato di trasformare un mobile tradizionale in qualcosa di più leggero, comodo e versatile: non una vecchia scrivania con cassetti traboccanti di carta, ma un elemento d'arredo essenziale, sia nella funzionalità sia nell'estetica e collocabile in diversi ambienti della casa».

E’ innegabile che la scrivania continui a conservare un grande fascino nell’immaginario collettivo e l’obiettivo di Calamo è di alleggerirne le proporzioni e i contenuti formali, per le esigenze di un pubblico contemporaneo, come precisa il designer: «Questo è il motivo per cui ho privilegiato le dimensioni contenute, una struttura esile con un piano sottilissimo e ho aggiunto un vano portaoggetti, elemento distintivo del progetto, realizzato interamente in cuoio. Questa tasca può servire per tablet, chiavi e monete, o per custodire una stilografica e un diario, per quei nostalgici che non vogliono condividere i propri pensieri con la rete».







Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
10/03/2015
Arom, design by Noé Duchaufour Lawrance
Il linguaggio organico e floreale del designer francese per Zanotta

14/01/2015
Mina ed Emil: superfici fluttuanti
Zanotta presenta nuovi complementi in metallo leggeri e versatili

24/11/2014
Twist: leggerezza, colore e ironia
Il nuovo sgabello Zanotta intrecciato a mano

07/10/2014
Zanotta celebra il 60esimo compleanno
La promozione valida fino al 31 dicembre

27/08/2014
Zanotta celebra 60 anni a Interieur
La mostra a Kortrijk racconta le icone storiche dell’azienda

24/07/2014
Undercover, tessile a sorpresa
La nuova collezione Zanotta disegnata da Anna von Schewen



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
20.11.2025
20.11.2025
Elica premiata al Plus X Award
20.11.2025
Classico contemporaneo: le poltrone Zanotta
� le altre news

ZANOTTA

CALAMO

ZANOTTA

 NEWS CONCORSI
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata