Dimensione testo  |
|
12/11/2013 - Si trova in Georgia l'ultimo progetto firmato da UNStudio. Si tratta del Kutaisi International Airport, una grande infrastruttura aeroportuale che comprende il ridisegno della pista, uffici del terminal, stazione meteorologica e torre di controllo alta 55 metri. A detta di Ben van Berkel, fondatore di UNStudio, il terminal 'incarna l’essenza del sito', in quanto sia il momento di partenza che quello di arrivo sono 'celebrati' da grandi luci, alte campate e spazi aperti, alla stregua delle storiche stazioni ferroviarie.
All'interno dell'architettura una struttura concepita a forma di ombrello è stata pensata per regolare i flussi dei passeggeri, oltre che per organizzare attorno ad essa le differenti funzioni dell'aeroporto.
L'iconicità del progetto è riconoscibile anche nell'alta torre di controllo, con vista a 360 gradi sul territorio circostante. L'elemento si compone di un nucleo in cemento armato rivestito da una pelle forata dotata di led che nelle ore notturne assumono colorazione diversa in funzione della velocità del vento.
UNStudio ha adottato una serie di accorgimenti tecnologici ai fini del risparmio energetico, soprattutto grazie alla realizzazione di un grande bacino idrico interrato che permette di regolare la temperatura all'interno dei due volumi che compongono l'edificio; tetti a sbalzo risolvono gli aspetti legati alla protezione solare sui fronti sud e sud-ovest; sotto i pavimenti è stato disposto un sistema di raccolta e di riciclo delle acque grigie, e un sistema di ventilazione a bassa pressione è stato integrato alla struttura principale del terminal.
|
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|