SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Importanti novità per la Fondazione Aldo Morelato
Il museo MAAM riconosciuto dalla Regione Veneto
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
26/11/2013 - Con una delibera del 28 Ottobre 2013 la giunta Regione Veneto ha riconosciuto l’interesse locale del Museo delle Arti Applicate nel Mobile, istituito nel 2008 dalla Fondazione Aldo Morelato con sede nella prestigiosa Villa Dionisi a Cerea (Verona). La storica dimora della pianura veronese risale al XVIII secolo ed è stata riportata alla sua originaria bellezza dopo un lungo intervento di restauro conclusosi nel 2003.
 
L’azienda Morelato con la propria Fondazione Aldo Morelato, voluta in ricordo del capostipite della famiglia nonché fondatore, da oltre un decennio valorizza e diffonde la cultura e la tradizione del territorio veneto nel mondo.
 
Dalla ricerca continua della Fondazione, sotto la direzione di Ugo La Pietra, si è creato e consolidato il Museo delle Arti Applicate nel Mobile (MAAM). Un’ampia raccolta di opere realizzate negli ultimi trenta anni da architetti e designer del panorama internazionale in rapporto all’evoluzione dell’abitare moderno.
 
Tutti i mobili sono prodotti dall’azienda Morelato che testimonia la propria attitudine e attenzione alla produzione storica di oggetti d’arredo e alla continua ricerca progettuale.
Nel museo si ritrovano collezioni, come quella nominata “Omaggio a Giò Ponti”, che si ispirano a stili e “maestri” del design del secolo scorso, progetti vincitori del Concorso Internazionale “Il Mobile Significante”, numerose riedizioni di importanti architetti e opere che illustri e numerosi nomi del panorama contemporaneo hanno donato all’organizzazione tra i tanti Michele De Lucchi, Fabio Novembre, Aldo Cibic,  Paolo Deganello, Paola Navone, Marco Ferreri, Paolo Palucco e tra gli ultimi Mario Botta.  L’Archistar ha presentato una seduta, CHAISE MORELATO, che in considerazione del grande successo riscontrato è entrata a far parte della collezione Morelato.
 
Il MAAM che si trova presso la sede della Fondazione Aldo Morelato, si presenta al pubblico come una particolare realtà di “museo nel museo”. Preziosi oggetti di design vengono ospitati e accolti nelle sale affrescate di questa residenza settecentesca trasformandosi in vere e proprie opere d’arte. Un incontro perfettamente riuscito tra tradizione e ricerca stilistica.
 
Questo riconoscimento istituzionale è la dimostrazione e la testimonianza dell’impegno continuativo svolto nel tempo dalla Fondazione Aldo Morelato.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
25/06/2014
'Il Mobile Significante': annunciati i vincitori
Oggetti d’arredo per l’abbigliamento nello spazio domestico

16/06/2014
'Progettazione degli interni su misura'
Il workshop organizzato dal Politecnico di Milano e Morelato

04/04/2014
Le collezioni Morelato al Salone del Mobile
Nuovi prodotti e pezzi storici della Fondazione Aldo Morelato

07/02/2014
Morelato per la Bolshoy Arena di Sochi
Arredi personalizzati per gli uffici e l'area collettiva

31/01/2014
XI edizione del concorso Morelato 'Il Mobile Significante'
Tema: 'I Luoghi dell’abito'



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
02.05.2025
02.05.2025
02.05.2025
le altre news

MORELATO

1
2
3
4
5
6
 »
DOLMEN
ISABEL
NOVECENTO
SWING
SWING
SWING
SWING
SWING
SWING
BELLAGIO
1
2
3
4
5
6
 »

MORELATO

 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

extra_NURITH
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata