Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Intervista ad Umberto Napolitano dello studio LAN
Inaugurato l'ultimo progetto di housing ad Amburgo a cura dello studio francese
Autore: eleonora usseglio prinsi
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

23/10/2013 _ E' stato completato recentemente il complesso di housing Neue Hamburger Terrassen ad Amburgo firmato da LAN (Local Architecture Network) e promosso da IBA Hamburg.
Lo studio francese nel 2008 vinse il concorso internazionale per l'affidamento dell'incarico. Nel 2009 è stato creato un Baugruppen (gruppi di sviluppo costituiti da privati cittadini che costruiscono le proprie residenze in maniera partecipata) costituito da circa 30 residenze suddivise in 4 blocchi.

I modelli abitativi si sviluppano a forma di U, che rappresenta la soluzione ottimale per mantenere l'intimità dei blocchi residenziali e migliorare il collegamento con il parco situato a est.
Questa esperienza è stata molto faticosa ma allo stesso modo coinvolgente perché ci ha permesso di entrare in contatto con le esigenze dei veri utilizzatori del nostro progetto e di dare forma alle loro aspettative” spiega Umberto Napolitano fondatore, insieme a Benoît Jallon, dello studio.

L'edificio si compone di una struttura a guscio in blocchi di cemento rivestiti da listelli di legno. I pannelli di rivestimento prefabbricati combinano la struttura in legno di abete con gli elementi tessili di protezione dalla radiazione solare, gli infissi in PVC e i serramenti.



In occasione della presentazione di questo ultimo progetto la redazione di Archiportale ha colto l'occasione per porre alcune domande all'architetto Napolitano.

Da cosa è scaturita la scelta di trasferirsi in Francia e di stabilire lì la propria attività?

Mi sono trasferito in Francia per motivi personali una ventina di anni fa.
Ho fatto i miei studi a Parigi alla Villette School of Architecture, lavorando parallelamente in diversi studi. Avendo già iniziato un percorso professionale in quel periodo, mi e’ sembrato logico continuarlo.

Cosa dovrebbe imparare, nell'ambito architettonico, l'Italia dalla Francia?

Non ho mai avuto esperienze in Italia, a parte qualche conferenza o mostra a cui abbiamo preso parte. Ho un idea del contesto italiano molto vaga costruita su ritagli di giornali e informazioni non verificate.
Ho comunque l’impressione che sia un momento difficile per l’architettura italiana e penso che all’origine di questa condizione non ci sia un contesto disciplinare o professionale, ma la situazione di un paese la cui cultura e politica e’ stata per troppo tempo controllata da figure inquietanti, media manipolati e poteri occulti.

Ci daresti qualche anticipazione su progetti futuri o attualmente in corso di realizzazione?

Molti progetti a carattere prevalentemente residenziale e pubblico sono entrati in fase di realizzazione e prevediamo di portare a termine buona parte di questi cantieri durante il prossimo anno.
Alla fine dell’anno dovremmo inaugurare l’edificio per uffici che si inserisce nel masterplan disegnato da OMA per la città di Lille.
Per quanto riguarda il futuro dello studio, in questo momento stiamo lavorando al progetto di trasformazione per il Grand Palais a Paris: siamo stati selezionati a partecipare al concorso, incrociate le dita con noi.
Inoltre, per celebrare i dieci anni di attività dello studio, stiamo lavorando alla pubblicazione di un libro (TRACES), in collaborazione con la casa editrice spagnola ACTAR.


  Scheda progetto: Neue Hamburger Terrassen
Julien Lanoo
Vedi Scheda Progetto
Julien Lanoo
Vedi Scheda Progetto
Julien Lanoo
Vedi Scheda Progetto
Julien Lanoo
Vedi Scheda Progetto
Julien Lanoo
Vedi Scheda Progetto
Julien Lanoo
Vedi Scheda Progetto
Julien Lanoo
Vedi Scheda Progetto
Julien Lanoo
Vedi Scheda Progetto
Julien Lanoo
Vedi Scheda Progetto
Julien Lanoo
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
LAN Architecture

Neue Hamburger Terrassen

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata