SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Sítio das Lezírias: l'intervento firmato Atelier Data in Portogallo
La conversione di un'antica stalla in appartamento flessibile
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
15/02/2013 - L’intervento realizzato dallo studio Atelier Data si colloca ad Alcácer do Sal, nella regione portoghese dell’Alentejo, strategica per le sue peculiarità geografiche e paesaggistiche. La località è attraversata dal fiume Sado, uno dei pochi corsi d’acqua portoghesi navigabili che, scorrendo  da sud a nord, rappresenta un fattore determinante per la crescita economica del paese, soprattutto in ambito agricolo.

L’area rurale di progetto, chiamata Sítio das Lezírias,da cui prende il nome anche la residenza, si estende per circa 14 ettari e ospitava originariamente due costruzioni, la casa padronale e la stalla, di cui lo studio d’architettura portoghese ha curato la ristrutturazione e il rinnovamento.

L’idea di convertire un’antica stalla in appartamento prende le mosse dalla volontà di rendere nuovamente abitabili gli spazi degli insediamenti rurali, rileggendoli in chiave contemporanea e innovativa. Il progetto di Atelier Data è il prodotto di una prima fase di una programmazione più vasta, che ha lo scopo di restituire nuova vita a vecchie aree agricole, combinando le tecniche tradizionali ad un nuovo approccio al tema dell’abitare.

Sono state ripristinate le antiche capriate lignee della copertura, nonché il corridoio centrale che percorre l’edificio in tutta la sua lunghezza, fungendo da collegamento per i cinque ambienti della casa, 4 dei quali utilizzabili come camere da letto ed uno come zona living open-space.

La distribuzione originaria degli ambienti è stata rivisitata in funzione del raggiungimento di un elevato grado di flessibilità dell’abitazione. Sono state recuperate le tecniche costruttive tradizionali per metterle a servizio di una nuova dimensione domestica.

Lo studio Atelier Data ha invitato l’artista portoghese João Mouro per intervenire sulle piccole porzioni murarie su cui attestano tutti i lavabi della residenza, impiegando materiali di riciclo, recuperati dalla vecchia costruzione.

  Scheda progetto: Sítio da Lezíria
Richard John Seymour
Vedi Scheda Progetto
Richard John Seymour
Vedi Scheda Progetto
Richard John Seymour
Vedi Scheda Progetto
Richard John Seymour
Vedi Scheda Progetto
Richard John Seymour
Vedi Scheda Progetto
Richard John Seymour
Vedi Scheda Progetto
Richard John Seymour
Vedi Scheda Progetto
Richard John Seymour
Vedi Scheda Progetto
Richard John Seymour
Vedi Scheda Progetto
Richard John Seymour
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
08.08.2025
OMA vince il concorso per il nuovo ponte sulla Saône a Lione
07.08.2025
Fruscìo, un percorso sonoro immersivo nel cuore della Val di Rabbi
01.08.2025
Just Meet, il film su Tadao Ando ora in streaming gratuito su Vimeo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Atelier Data

Sítio da Lezíria

 NEWS CONCORSI
+07.08.2025
Borse di studio sul paesaggio 2025/2026: domande entro il 29 agosto
+05.08.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025. Un mese alla chiusura
+04.08.2025
Premio Mendrisio 2025: candidature entro l’8 settembre
+01.08.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.07.2025
Bassano del Grappa riqualifica il Centro Giovanile
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata