(c) Ettore Bellini
31/12/2012 - Esposta per la prima volta una selezione di oltre 300 opere realizzate dall’architetto Carlo Scarpa durante il periodo in cui ricopre il ruolo di direttore artistico per la vetreria Venini, riunite nella mostra dal titolo “Carlo Scarpa. Venini 1932–1947” negli spazi de Le Stanze del Vetro, a Venezia.
Le opere esposte sono suddivise in circa trenta categorie, a seconda della tecnica di lavorazione e del tessuto vitreo, e comprendono prototipi, pezzi unici, schizzi e disegni originali, con fotografie e documenti storici.
L’iniziativa, a cura di Marino Barovier, rappresenta la prima esposizione pubblica de Le Stanze del Vetro, nell’ambito del progetto culturale pluriennale avviato dalla Fondazione Giorgio Cini in collaborazione con Pentagram Stiftung.
La mostra costituisce anche l’opportunità di approfondimento dell’esperienza di Carlo Scarpa nel mondo del design, della sua attitudine all’artigianalità e alla sperimentazione, nonché momento di confronto tra il ruolo di architetto e quello di designer.
Due proiezioni prodotte da Pentagram Stiftung e dirette dal regista Gian Luigi Calderone, accompagnano l’esposizione, la cui apertura è stata prorogata fino al prossimo 6 gennaio 2013: il documentario intitolato 'A Carlo Scarpa e ai suoi infiniti possibili' (1984), ed il cortometraggio 'Carlo Scarpa fuori dal paradiso' (2012), che raccontano l’esperienza del maestro veneziano con i suoi vetri e con le persone che hanno avuto modo di lavorare con lui.
|