SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Nesite per il Data Center della Biblioteca Apostolica Vaticana
Un percorso di vetro e luce
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
22/11/2012 - L’interno del Data Center della Biblioteca apostolica Vaticana cambia veste grazie ai pavimenti sopraelevati Nesite. Il rifacimento totale della pavimentazione –che si è reso necessario per sostituire un pavimento danneggiato – copre una superficie di circa 200 mq. Sia per i 90 mq adibiti ad uffici operativi  che per la zona in cui vi sono macchinari e apparati tecnici (circa 100 mq) sono stati utilizzati pannelli Nesite in solfato e laminato.

Un percorso in vetro circonda il perimetro dei macchinari creando “un camminamento” per rendere esteticamente più bello l’intero progetto. I pannelli sono in vetro, e fanno parte della linea High Class Nesite: nello specifico sono stati utilizzati 10 pannelli in vetro trasparente a cui sono stati applicati degli “stencil” con il logo della Biblioteca Apostolica Vaticana e altri 12, opachi e privi di scritte. Tutta la pavimentazione in vetro ha dimensioni di 600x600x26 mm  con un’anima costituita da tre strati di vetro trasparente accortati tra loro con un film in materiale plastico di spessore 8+10+8 mm formanti un corpo unico di spessore 26mm bordati perimetralmente  in materiale plastico semirigido, autoestinguente ed antiscricchiolo.

Il progetto è nato per la digitalizzazione dell’archivio segreto e dei testi antichi conservati nella Biblioteca Apostolica Vaticana. Nel Data Center si immagazzinano dati di vario genere come, ad esempio la registrazione del controllo accessi ai tornelli, il controllo di contatti di posta elettronica, ecc. Inoltre l’archivio sarà presto dotato di uno scanner di ultima generazione, capace di leggere testi di manoscritti e antiche pergamene non consultabili fisicamente. Questo permetterà lo studio e il recupero di antichi testi, fotografando i documenti in profondità, superando circa 8 strati, per inviarli poi al Data Center per acquisizione.

Per questo progetto l’azienda veneta ha tenuto conto, non solo dell’aspetto tecnico, ma anche delle esigenze del cliente in termini di tempi di installazione e posa in opera: per non disturbare il consueto svolgimento lavorativo infatti, Nesite ha smontato il vecchio pavimento danneggiato in più tranche (circa 50 mq alla volta) per poi sostituirlo e installarlo senza creare disagi agli addetti ai lavori.

NESITE su Edilportale.com



Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
21/08/2013
Una nuova web identity per Nesite

05/07/2013
Nesite si aggiudica più di 50.000 mq di pavimentazione per due grandi progetti di riqualificazione in Italia

24/05/2013
I pavimenti sopraelevati Nesite scelti per la nuova metro di Dubai

04/04/2013
Nesite in mostra al Salone Ufficio 2013
Presentato l'elegante sistema di pavimenti sopraelevati

22/03/2013
Nesite: Shanghai e Mosca per esplorare nuovi mercati

21/02/2013
Incontri di formazione: Nesite spiega il pavimento sopraelevato

31/01/2013
Nesite ottiene la certificazione Ambientale 14001

21/12/2012
Il Museo Archeologico di Pordenone sceglie i pavimenti Nesite per le necropoli altomedioevali

25/10/2012
I pavimenti Nesite per Contract Design Network
Spazio Eventi, lo showroom milanese del CDN

28/09/2012
Nesite presenta Tetris FLOOR
Il nuovo pavimento sopraelevato ad incastro

28/08/2012
Nesite punta alla comunicazione web per avvicinarsi sempre di più ai suoi clienti

26/07/2012
Palazzo Vecchio, inaugurato il nuovo accesso al museo grazie al pavimento sopraelevato Nesite

08/06/2012
I pavimenti sopraelevati Nesite a Project Lebanon 2012

21/05/2012
Nesite entra a far parte di Contract Design Network
La rete di imprese per condividere progetti

03/04/2012
Nesite fornirà 9.000 mq di pavimento sopraelevato per la Metro C di Roma

13/03/2012
Nesite si aggiudica il più importante progetto IT in Arabia Saudita
Il brand del gruppo italiano TGS fornirà 150.000 mq di pavimenti sopraelevati



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
02.05.2025
"Living Scaffolding": il Perù alla Biennale di Venezia 2025 tra architettura ancestrale e visioni future
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
NESITE-BY-T.G.S.

VETRO

NESITE-BY-T.G.S.

 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

extra_NURITH
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata