SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

La Scuola di Musica a Louviers: la storia allo specchio
L'antico convento trasformato da Opus 5 con una luccicante sala concerti
Autore: mauro lazzarotto
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/10/2012 - Lo studio Opus 5 con l'École de Musique Maurice Dureflé ci propone due viaggi, opposti ma forse non incompatibili, uno nel passato e uno nel futuro.

L'antico convento dei Penitenti, nel centro della città di Louviers in Normandia, è un esempio eccezionale di "chiostro sull'acqua", costituito da un insieme complesso di costruzioni stratificate. L'intento era di convertirlo in una nuova scuola di musica, funzionale e "attraente", in grado di sfruttare la straordinaria cornice storica senza sacrificare le moderne esigenze di spazi e attrezzature.

L'intervento ha sollevato non poche polemiche, anche in un paese tradizionalmente più votato al cambiamento (ed anche alle rivoluzioni) rispetto al nostro. Il programma di interventi è, per ammissione degli stessi architetti, "pesante" e implica interventi sostanziali, sia sull'edificio sia nella ricostruzione di parti crollate che diventano predominanti rispetto all'esistente.

Il risultato è un progetto compatto in cui le parti nuove dominano gli elementi antichi, anche se è ancora la costruzione storica a governare l'impianto e a suggerire le soluzioni. Ad esempio l'ala Sud accoglie l'elemento principale del programma, uno scrigno di cristallo che contiene la sala concerti, facendolo apparire sopra le rovine dei suoi muri ma "legandolo" a un complesso gioco di riflessi.

Le parti storiche si specchiano nelle sue pareti e quindi ritrovano l'illusione di una continuità perduta da secoli. Allo stesso tempo la facciata compone l'edificio con gli elementi naturali, riflettendo l'ambiente circostante e il cielo, sempre piuttosto mutevole da quelle parti.

  Scheda progetto: École de Musique Maurice Duruflé
Bruno Decaris
Vedi Scheda Progetto
Bruno Decaris
Vedi Scheda Progetto
Bruno Decaris
Vedi Scheda Progetto
Bruno Decaris
Vedi Scheda Progetto
Bruno Decaris
Vedi Scheda Progetto
Bruno Decaris
Vedi Scheda Progetto
Bruno Decaris
Vedi Scheda Progetto
Bruno Decaris
Vedi Scheda Progetto
Bruno Decaris
Vedi Scheda Progetto
Bruno Decaris
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
02.05.2025
"Living Scaffolding": il Perù alla Biennale di Venezia 2025 tra architettura ancestrale e visioni future
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Opus 5

École de Musique Maurice Duruflé

 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

extra_Talenti
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata