SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Il 'paradosso materico' della casa in corten di Lanfranco Pollini
Una presenza scultorea discreta e silenziosa ma volumetricamente complessa
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
25/09/2012 - Situata nel cuore di Lignano Pineta, a poca distanza dal mare e dal centro, in un piccolo lotto confinante con altre abitazioni e ricco di vegetazione autoctona, sorge la casa-vacanze progettata dall’arch. Lanfranco Pollini.

Una presenza apparentemente discreta e silenziosa, che ben si mimetizza tra i pini e gli alberi ad alto fusto grazie al sapiente uso del materiale di rivestimento in acciaio corten, presenza che diventa via via più inquietante e raffinata man mano che ci si addentra nei particolari.

Le condizioni dettate dalla storia naturale del sito hanno determinato, non poco, le scelte architettoniche di questo progetto che vengono pero’ riadattate alle esigenze moderne con una rilettura totale delle forme e degli involucri architettonici.
In tale progetto, si evidenzia un’analisi precisa delle forme volumetriche che tendono alla massima semplificazione in termini di superfici, pur avendo una loro complessità intrinseca.

Il progetto vuole riaffermare la necessità, a fianco della conoscenza storica, della massima libertà inventiva. Nella scelta delle finiture esterne, si sottolinea una costruzione i cui materiali ricordano per texture e colore quelli del giardino e della natura circostante, dalle doghe di legno “che legano” con il loro colore la casa al terreno, alle ampie superfici rivestite con lastre in acciaio corten che con il tempo assumeranno un colore tipico delle terre argillose.

Sono affascinato da questo materiale”, commenta l’arch. Pollini, “l’acciao corten è un paradosso materico, ma è proprio questo che lo rende particolarmente interessante…”.

L'arch. Pollini ha utilizzato ampie superfici vetrate per rendere le pareti esterne il più possibile trasparenti perché lo spazio e la vista possano fluire agevolmente tra una zona e l’altra, tra interno ed esterno e viceversa.

Distributivamente la casa è costituita da una zona interrata che prende vita grazie alla realizzazione di un ampio cavedio sul quale prospetta sia la piscina che parte dell’abitazione, oltre ad una recinzione a tutta altezza rivestita completamente di gelsomino.
Al piano terra trovano la loro collocazione la zona giorno e notte e, salendo al piano sottotetto, attraverso una particolare scala in ferro bianco con i gradini rivestiti in teak Burma, come tutta la villa, si trova un’altra stanza abitabile. Particolare interessante è costituito dalla piscina che presenta una parete completamente vetrata prospettante sul cavedio interno.

 

  Scheda progetto: CASA in CORTEN
Ruy Teixeira
Vedi Scheda Progetto
Ruy Teixeira
Vedi Scheda Progetto
Tuy Teixeira
Vedi Scheda Progetto
Ruy Teixeira
Vedi Scheda Progetto
Ruy Teixeira
Vedi Scheda Progetto
Ruy Teixeira
Vedi Scheda Progetto
Ruy Teixeira
Vedi Scheda Progetto
Lanfranco Pollini
Vedi Scheda Progetto
Ruy Teixeira
Vedi Scheda Progetto
Lanfranco Pollini
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
02.05.2025
"Living Scaffolding": il Perù alla Biennale di Venezia 2025 tra architettura ancestrale e visioni future
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
lanfranco pollini

CASA in CORTEN

 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

extra_S-CAB
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata