SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

La Dolce Vita

Casa dos cubos: da un passato normale a un futuro speciale
La proposta estrema di Embaixada per un ex magazzino dell'ordine dei Templari
Autore: mauro lazzarotto
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/09/2012 - Il collettivo portoghese Embaixada (ambasciata) è formato da ben 7 giovani architetti che dopo essersi conosciuti alla facoltà di Lisbona hanno deciso di continuare insieme il cammino nella professione e nella ricerca. Uno dei primi frutti di questa esperienza comune è stata la Casa dos cubos, un intervento che mina alle fondamenta la concezione stessa di restauro per portare la rilettura del passato su un altro piano.

"Il cosiddetto restauro è il peggior modo di distruggere un'opera". La frase di Ruskin è un utile punto di partenza per comprendere cosa i giovani pogettisti non volessero assolutamente: museificare un'architettura "minore" rendendola un contenitore vuoto.

L'edificio originario era un ex magazzino di cereali che per dimensione e storia rappresenta un fatto urbano importante della piccola città di Tomar, nel centro del Portogallo, pur non avendo caratteri architettonici significativi. Fatto costruire dall'ordine dei cavalieri Templari, a cui si deve anche la fondazione della città, questa struttura aveva attraversato molti cambiamenti e un lungo abbandono prima di rientrare in un programma di tutela e risanamento della città, denominato Polis.

Il nuovo impianto prevede due aree distinte: un'area pubblica per riunioni e mostre, con caffetteria e spazi di aggregazione, e una zona più privata composta di aule e alloggi per un programma di ospitalità per artisti. La struttura principale è stata conservata nelle proporzioni e nelle aperture ma al suo interno "corre" un nuovo organismo architettonico che frammenta l'unitarietà originaria e la moltiplica in una serie di luoghi e situazioni nuove.

Le aree private sono volumetricamente definite all'interno della struttura storica, ciascuna secondo l'uso e il carattere che è stato assegnato loro. Le mostre e gli incontri pubblici si svolgono negli spazi interstiziali generati dai nuovi volumi. Queste scelte sono ancor più rafforzate dall'uso dei materiali: l'edificio originario è stato ripulito da ogni elemento accessorio e reso quasi ermetico nel suo bianco totale mentre la nuova struttura è rivestita interamente da una pelle in resina scura che la rende più astratta e più materica allo stesso tempo.




  Scheda progetto: Casa dos cubos
Daniel Malhão
Vedi Scheda Progetto
Daniel Malhão
Vedi Scheda Progetto
Daniel Malhão
Vedi Scheda Progetto
Daniel Malhão
Vedi Scheda Progetto
Daniel Malhão
Vedi Scheda Progetto
Daniel Malhão
Vedi Scheda Progetto
Daniel Malhão
Vedi Scheda Progetto
Daniel Malhão
Vedi Scheda Progetto
Daniel Malhão
Vedi Scheda Progetto
Daniel Malhão
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.06.2024
Un 'cuore verde' per Ascoli Piceno
14.06.2024
I Vincitori del Premio Italiano di Architettura 2024
13.06.2024
Park Associati crea ‘un cristallo trasparente’ per la nuova sede di Luxottica
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
19/06/2024 - napoli
AOH 2024 | Architettura Open House Napoli 2024

29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Embaixada

Casa dos cubos

 NEWS CONCORSI
+14.06.2024
In scadenza il Premio Driving Energy 2024 – Fotografia Contemporanea
+13.06.2024
Progettare un rifugio sostenibile in Marocco
+13.06.2024
Reuse Italy promuove la call for photos 'Atlas of ruins'
+11.06.2024
Making Mistakes: al via il 13° concorso Posterheroes
+07.06.2024
Al via il 9° Design Awards “Accendi la tua idea”
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
La Dolce Vita
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata