MADE expo 2025_biglietto

extra_Boffi

extra_SAINT-GOBAIN


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Solidro

Fattoria di Celle: aperta fino al 30 settembre la Collezione Gori
Esposte le opere di Alessandro Mendini, Robert Morris, Luigi Mainolfi e Loris Cecchini
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
09/08/2012 - La Fattoria di Celle, nei pressi di Firenze, ospita fino al prossimo 30 settembre la rassegna sulle nuove opere della Collezione Giuliano Gori, che rappresenta una delle più importanti collezioni al mondo di arte ambientale dagli anni Settanta. Nelle diverse aree del parco e all’interno della tenuta artisti e designer di fama internazionali  sono stati invitati a sviluppare la propria idea in funzione dello spazio scelto.

La Fattoria di Celle è stata inaugurata nel giugno del 1982 con 18 opere di:  Alice Aycock, Dani Karavan, Fausto Melotti, Robert Morris, Dennis Oppenheim, Anne e Patrick Poirier, Ulrich Ruckriem, Richard Serra, Mauro Staccioli, George Trakas, Nicola De Maria, Luciano Fabro, Mimmo Paladino, Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto, Gianni Ruffi, Aldo Spoldi e Gilberto Zorio.

Oggi la collezione Gori comprende 75 installazioni permanenti e, per festeggiare i trent’anni della Fattoria di Celle, resterà aperta al pubblico fino alla fine di settembre, mostrando le quattro nuove opere di quest’anno: "The Hand, the Creatures, the Singing Garden" in acciaio cromato di Loris Cecchini; la panchina verde "Per quelli che volano" di Luigi Mainolfi; la “Venus” di Robert Morris e l’ “Albero Meccanico” di Alessandro Mendini.

La nuova opera di Mendini ha particolare rilevanza in riferimento allo stretto legame d’amicizia tra il noto designer e Giuliano Gori: nel 2000 quest’ultimo decide di realizzare il Bosco dei settant’anni e chiama gli amici nati nello stesso anno a scegliere un proprio albero nell’area prossima a Casapeppe. Mendini allora provoca l’amico realizzando un grande albero in acciaio dipinto, con scritta la dedica: ’Scusami Giuliano se non sono nato nel '30’.

All’interno dell’edificio del parco Casapeppe, di fronte al “Bosco del 1930”, è aperta anche una mostra di Mendini, che illustra progetti inediti, disegni, oggetti e opere storiche, inclusi gli schizzi di progetto dell’Albero Meccanico. Nel piazzale esterno vi è la grande sedia Scivolavo, in acciaio inox riflettente che rispecchiando il paesaggio nega la sua matericità.

Per l’occasione è esposta anche Kasauovo, la prima casa a forma di uovo, una casa ecologica concepita a stretto contatto con la natura e progettata dal designer Roberto Casati.

  Scheda evento:
Mostra:
16/06-30/09 COLLEZIONE GORI - FATTORIA DI CELLE VIA MONTALESE 7
La Fattoria di Celle - Collezione Gori


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
12.09.2025
Ad Anacapri il Festival del Paesaggio 2025 riflette sul tema delle rovine
11.09.2025
Due cuori e una capanna: Daniele Ratti racconta l’amore attraverso l’architettura
10.09.2025
Architettura in Spagna. Tra memoria e innovazione
le altre news

  Scheda evento:
16/06-30/09 COLLEZIONE GORI - FATTORIA DI CELLE VIA MONTALESE 7
La Fattoria di Celle - Collezione Gori

 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

extra_ADL
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata