Photo Credits: Dario Fusaro
23/08/2012 - Ritorna l’evento d’eccellenza sulle tema del verde a partire dal prossimo 30 agosto: il ricco programma de ‘I Maestri del Paesaggio’ prevede una serie di incontri, seminari, workshop, laboratori sul tema del verde in relazione ad arte, architettura, storia e fotografia. L’obiettivo dell’iniziativa quello di lanciare un chiaro messaggio di sostenibilità.
A Bergamo l’associazione Arketipos, organizzatrice della manifestazione, ha chiamato i 17 paesaggisti migliori al mondo per dibattere sulle attuali problematiche ed immaginare un futuro più green.
Location prestigiose sono state scelte per l’edizione 2012 dell’evento: dalla Piazza Vecchia, trasformata in un grande e sofisticato giardino temporaneo, all’i.land campo agricolo ornamentale di i.lab il nuovo Centro Ricerca e Innovazione del Gruppo Italcementi progettato da Richard Meier, le sedi sono concentrate nella Bergamo Alta.
Nell’Aula Picta sarà presentata per la prima volta in Italia la Mostra Internazionale di Fotografia dei Giardini, con i lavori dei finalisti dell’International Garden Photographer of the Year competition (IGPOTY), il più importante concorso fotografico nel settore delle piante e dei giardini.
L’iniziativa 'Green Crossing: a Community Weed Project', invece, inviterà adulti e bambini a posizionare una pianta in un luogo senza vita e ad inviare una fotografia con la precisa collocazione all’associazione Arketipos.
Per l’intera durata e fino a domenica 16 settembre, Piazza Vecchia verrà tramutata in un suggestivo e rigoglioso orto-giardino di piante e fiori da vivere, che modificheranno l’aspetto di una delle piazze più belle e antiche d’Italia, creando uno scenario del tutto inedito.
|