Lema

Flow

Warli

Nuova D180


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Tour de France dell'architettura: verso la passerella finale
Ecco tutti i protagonisti della nostra prima grande ricognizione oltralpe
Autore: mauro lazzarotto
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
20/07/2012 - Quest'anno abbiamo avuto la possibilità di seguire, grazie ad Archilovers, la carovana del Tour de France, prendendo a prestesto la gara ciclistica per analizzare la stato di forma dell'architettura francese e per allargare lo sguardo da quanto accade nella sola Parigi.

Attendendo l'arrivo nella capitale, vi risparmio il lungo elenco di classifiche (che rinviamo alla lettura dettagliata delle singole tappe) e vi presentiamo invece una selezione dei progetti che si sono maggiormente distinti in questa ricognizione oltralpe che ci ha portato dalle spiaggie sulla Manica a quelle della Costa azzurra, passando per le colline ricoperte di vigneti del Cento e per le salite sui Pirenei.

Nel prologo in Belgio abbiamo ritrovato lo studio belga Graux & Baeyens, autore di interessantissimi innesti in architetture esistenti, pubbliche e private. Il Rabbit Hole di LENS°ASS, fresco vincitore del Wienerberger Brick Award 2012, ci ha mostrato invece un uso fresco e originale del più classico dei materiali da costruzione da queste parti: il mattone rosso.

Nelle regioni del Nord, Passo di Calais, Picardia e Alta Normandia, abbiamo scoperto un filone di architetture con tratti peculiari. In questa terra di mezzo, anche architettonicamente, tra Parigi e le Fiandre (e quindi l'Olanda) abbiamo particolarmente apprezzato Il Centro convegni a Rouen, di Bigoni-Montemard e il Quartiere Neptune a Dunkerque, di ANMA. Entrambi gli interventi utilizzano la luce rarefatta ed il paesaggio addomesticato di canali e corsi d'acqua tipico di queste zone.

Le regioni centrali, non lontane dal confine con la Germania, Champagne, Lorena, Alsazia e Franca Contea, ci hanno regalato altre suggestioni ed altre forme di contaminazione. L'Archivio EDF di LAN Architecture e il Museo del sale di Salins-les-Bains del duo Malcotti Roussey sono ottimi esempi dell'importanza di contestualizzare i progetti per apprezzarne meglio le caratteristiche.

La seconda escursione fuori confine, in Svizzera ci ha permesso di puntare i riflettori sulla grande sensibilità tecnica e progettuale raggiunta in questo paese e sulla sua diffusione capillare. Il curioso progetto del Mayen à Eison dello Studio Personeni può servire ad accendere la curiosità sui tanti studi elvetici degni di nota.

Nella regione alpina Rhône-Alpes, raffinati esempi di chalet di montagna ma non solo, il Quartier generale Rossignol è l'esempio di quanto anche le regioni montane abbiano saputo superare certi cliché del passato, fondendo tradizione e modernità. L'intervento di Renzo Piano a Ronchamp, con la Sistemazione del convento collegato alla famosa chiesa di Le Corbusier, getta un ponte ideale di riconoscenza fra la contemporaneità e le sperimentazioni del secolo scorso.

Arrivando sulle regioni affacciate sul mediterraneo, Provenza e Languedoc ci hanno regalato ottimi progetti e, soprattutto in questo periodo, tanta voglia di visitare le loro spiaggie e le meravigliose campagne du midì. Un appartamento che certamente sarebbe un ottimo punto di partenza per una visita e per un'immersione nel gusto francese è Le Prado di Maurice Padovani, nell'omonimo quartiere di Marsiglia.

In questi giorni il plotone ha dovuto affrontare le ultime salite, sulle strade rese mitiche dalla corsa nei Midi-Pyrénées e in Aquitania. Salite che hanno fatto la storia del Tour de France e terre che non possono non incantare, per le asperità dei rilievi pirenaici e per le spiaggie spazzate dai venti dell'Oceano. Due progetti perfetti per rappresentare questi opposti sono L'ampliamento di un Granaio nei Pirenei, dello studio Puig Pujol, e la Città dell'Oceano e del Surf di Steven Holl a Biarritz.

Un tour de France che si avvia alla passerella finale a Parigi (ne scriveremo lunedì sul blog) e che ci ha dato l'occasione per conoscere e contestualizzare progetti e progettisti ancora poco conosciuti, non solo nel nostro paese. La staordinaria possibilità offerta dalla rete, in questo caso attraverso Archilovers, di raggiungere gli studi e anzi di selezionare tra i progetti che loro stessi decidono di pubblicare, ci ha permesso di driblare gli uffici stampa delle Archistar e di raggiungere (speriamo) un nuovo livello di architetture vive e reali.

  Scheda progetto: The Rabbit hole
Bieke Claessens
Vedi Scheda Progetto
Philippe van Gelooven
Vedi Scheda Progetto
Philippe van Gelooven
Vedi Scheda Progetto
Bieke Claessens
Vedi Scheda Progetto
Philippe van Gelooven
Vedi Scheda Progetto
Andri Haflidason
Vedi Scheda Progetto
Andri Haflidason
Vedi Scheda Progetto
Philippe van Gelooven
Vedi Scheda Progetto
Philippe van Gelooven
Vedi Scheda Progetto
Philippe van Gelooven
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Convention Center Rouen
Bigoni-Mortemard
Vedi Scheda Progetto
Bigoni-Mortemard
Vedi Scheda Progetto
Bigoni-Mortemard
Vedi Scheda Progetto
Bigoni-Mortemard
Vedi Scheda Progetto
Bigoni-Mortemard
Vedi Scheda Progetto
Bigoni-Mortemard
Vedi Scheda Progetto
Bigoni-Mortemard
Vedi Scheda Progetto
Bigoni-Mortemard
Vedi Scheda Progetto
Bigoni-Mortemard
Vedi Scheda Progetto
Bigoni-Mortemard
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: ZAC du Grand Large - Neptune
Stéphane Chalmeau
Vedi Scheda Progetto
Stéphane Chalmeau
Vedi Scheda Progetto
Stéphane Chalmeau
Vedi Scheda Progetto
Stéphane Chalmeau
Vedi Scheda Progetto
Stéphane Chalmeau
Vedi Scheda Progetto
Stéphane Chalmeau
Vedi Scheda Progetto
Stéphane Chalmeau
Vedi Scheda Progetto
Stéphane Chalmeau
Vedi Scheda Progetto
Stéphane Chalmeau
Vedi Scheda Progetto
Stéphane Chalmeau
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: EDF Archives Centre
Julien Lanoo
Vedi Scheda Progetto
Julien Lanoo
Vedi Scheda Progetto
Julien Lanoo
Vedi Scheda Progetto
Julien Lanoo
Vedi Scheda Progetto
LAN Architecture
Vedi Scheda Progetto
Julien Lanoo
Vedi Scheda Progetto
Julien Lanoo
Vedi Scheda Progetto
Julien Lanoo
Vedi Scheda Progetto
Julien Lanoo
Vedi Scheda Progetto
Julien Lanoo
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Musée du sel de Salins-les-Bains
SCP Malcotti Roussey
Vedi Scheda Progetto
SCP Malcotti Roussey
Vedi Scheda Progetto
SCP Malcotti Roussey
Vedi Scheda Progetto
SCP Malcotti Roussey
Vedi Scheda Progetto
SCP Malcotti Roussey
Vedi Scheda Progetto
SCP Malcotti Roussey
Vedi Scheda Progetto
SCP Malcotti Roussey
Vedi Scheda Progetto
Design Museum Holon
Vedi Scheda Progetto
SCP Malcotti Roussey
Vedi Scheda Progetto
Musée du sel de Salins-les-Bains
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Rossignol Headquarters
Herault Arnod Architectes
Vedi Scheda Progetto
Herault Arnod Architectes
Vedi Scheda Progetto
Herault Arnod Architectes
Vedi Scheda Progetto
Herault Arnod Architectes
Vedi Scheda Progetto
Herault Arnod Architectes
Vedi Scheda Progetto
Herault Arnod Architectes
Vedi Scheda Progetto
Herault Arnod Architectes
Vedi Scheda Progetto
Herault Arnod Architectes
Vedi Scheda Progetto
Herault Arnod Architectes
Vedi Scheda Progetto
Herault Arnod Architectes
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Rehabilitation of the Ronchamp site
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Le Prado/Marseille
Paul Ladouce
Vedi Scheda Progetto
Paul Ladouce
Vedi Scheda Progetto
Paul Ladouce
Vedi Scheda Progetto
Paul Ladouce
Vedi Scheda Progetto
Paul Ladouce
Vedi Scheda Progetto
Paul Ladouce
Vedi Scheda Progetto
Paul Ladouce
Vedi Scheda Progetto
Paul Ladouce
Vedi Scheda Progetto
Paul Ladouce
Vedi Scheda Progetto
Paul Ladouce
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Extension of a barn in Pyrenees
Puig Pujol Architectures
Vedi Scheda Progetto
Puig Pujol Architectures
Vedi Scheda Progetto
Puig Pujol Architectures
Vedi Scheda Progetto
Puig Pujol Architectures
Vedi Scheda Progetto
Puig Pujol Architectures
Vedi Scheda Progetto
Puig Pujol Architectures
Vedi Scheda Progetto
Puig Pujol Architectures
Vedi Scheda Progetto
Puig Pujol Architectures
Vedi Scheda Progetto
Puig Pujol Architectures
Vedi Scheda Progetto
Puig Pujol Architectures
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Cité de l'Océan et du Surf
Steven Holl
Vedi Scheda Progetto
Steven Holl
Vedi Scheda Progetto
Steven Holl
Vedi Scheda Progetto
Steven Holl
Vedi Scheda Progetto
Steven Holl
Vedi Scheda Progetto
Steven Holl
Vedi Scheda Progetto
Steven Holl
Vedi Scheda Progetto
Steven Holl
Vedi Scheda Progetto
Steven Holl
Vedi Scheda Progetto
Steven Holl
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.05.2025
I Premi della Biennale Architettura 2025
13.05.2025
Canal Café: alla Biennale si beve caffè fatto con l’acqua purificata dei canali
12.05.2025
Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
15/05/2025 - ny
NYCxDESIGN 2025

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

17/05/2025 - parco botanico radicepura, giarre (ct)
Radicepura Garden Festival 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
LENS°ASS architecten

The Rabbit hole
  Scheda progetto:
Bigoni-Montemard

Convention Center Rouen
  Scheda progetto:
ANMA

ZAC du Grand Large - Neptune
  Scheda progetto:
LAN Architecture

EDF Archives Centre
  Scheda progetto:
SCP Malcotti Roussey

Musée du sel de Salins-les-Bains
  Scheda progetto:
Herault Arnod Architectes

Rossignol Headquarters
  Scheda progetto:
RPBW - Renzo Piano Building Workshop

Rehabilitation of the Ronchamp site
  Scheda progetto:
padovani maurice

Le Prado/Marseille
  Scheda progetto:
PPA architectures

Extension of a barn in Pyrenees
  Scheda progetto:
Steven Holl Architects

Cité de l'Océan et du Surf

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_best_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata