SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Countdown al via per le Olimpiadi di Londra 2012
Una città completamente trasformata in chiave "sostenibile"
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
24/07/2012 - Una città in completa trasformazione, generata soprattutto dagli ormai imminenti Giochi Olimpici 2012. É Londra, che dopo 64 anni ospita nuovamente uno degli eventi che tutto il mondo attende con più ansia.

Se la XIV Olimpiade, la prima dopo la sospensione a causa della II guerra mondiale, aveva insito in sé lo spirito della “rinascita” e della “liberazione”, la XXX Olimpiade è, invece, come l'ha definita Beppe Severgnini, “il grido festoso di un primato conquistato: Londra è oggi la più eccitante, cosmopolita, brillante e camaleontica città del pianeta”.

In questi primi anni del XXI secolo Londra è stata la metropoli internazionale più ambiziosa e innovativa nel campo dell'architettura e anche in occasione dei Giochi Olimpici 2012 non si è smentita chiamando a raccolta progettisti del calibro di Zaha Hadid, Michael Hopkins, Wilkinson Eyre e Populous.

Il London 2012 Aquatics Center di Zaha Hadid è sicuramente una delle strutture Olimpiche più interessanti. Ispirata alle geometrie fluide dell'acqua in movimento, questa gigantesca “onda solidificata”, costata 83 milioni di euro, occupa la porzione sud-est del Parco Olimpico e comunica con il limitrofo sobborgo di Stratford attraverso un nuovo ponte pedonale, lo Stratford City Bridge. La struttura, progettata per accogliere fino a 17.500 spettatori, ospita tre vasche (due da 50mt e una da 25) inserite in un grande 'podio' che contiene anche servizi, impianti idrici e spazi amministrativi.

Il Velodromo Olimpico di Hopkins Architects, è stato il primo impianto sportivo completato nel Parco Olimpico. La struttura è interamente rivestita con 5,000 mq di cedro rosso canadese, mentre la base è realizzata in pareti vetrate che permettono al pubblico di osservare dall'interno il Parco Olimpico e lo skyline londinese e di mostrare all’esterno quanto avviene all'interno.

Lo Stadio Olimpico, opera firmata dal pluripremiato Populous, è il palcoscenico delle XXX Olimpiadi. Promossa come esempio di "sviluppo sostenibile" per il suo essere 'smontabile' e per la quantità “minima” di acciaio e cls utilizzati, è una struttura lunga quasi 300 metri e alta 62,7 metri definita ormai lo “Stadio Isola” perché circondato da due diramazioni del River Lea.

La Basketball Arena di Wilkinson Eyre ha, invece, il primato di essere l'impianto temporaneo più grande mai realizzato nella storia olimpica. 114x96 metri per 35 metri di altezza. Un volume flessibile, economico, rapido da realizzare (solo 15 mesi), smontabile, leggero. Da queste esigenze è nato il rivestito dell'impianto, caratterizzato da membrane tese di PVC che formano una superficie tridimensionale bombata ispirata a rimbalzi del pallone da basket.

I berlinesi di Magma Architecture hanno, infine, curato il progetto dei padiglioni 'temporanei' per le gare di tiro, London 2012 Shooting Venue, creando tre edifici con uno spiccato aspetto ludico, rivestiti da un involucro lucido e plastico, la cui facciata bianca a doppia membrana è interrotta solo da aperture circolari dai colori sgargianti.

Appuntamento, dunque, a venerdì sera nell'Olympic Stadium dove avrà luogo la cerimonia di inaugurazione dal titolo “Isole della meraviglia”. Il noto regista Danny Boyle, autore di film come Trainspotting e The Millionaire, trasformerà lo stadio in una tipica campagna inglese. “Le nostre Isole della Meraviglia – ha dichiarato Boyle - vogliono rendere omaggio alla creatività esuberante del genio britannico, in una cerimonia d'apertura che speriamo possa risultare imprevedibile e creativa come il popolo britannico”.

  Scheda progetto: London 2012 Aquatics Center
Zaha Hadid
Vedi Scheda Progetto
Luke Hayes
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Zaha Hadid
Vedi Scheda Progetto
Zaha Hadid
Vedi Scheda Progetto
Zaha Hadid
Vedi Scheda Progetto
Zaha Hadid
Vedi Scheda Progetto
Zaha Hadid
Vedi Scheda Progetto
Zaha Hadid
Vedi Scheda Progetto
Zaha Hadid
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: London 2012 Olympic Velodrome
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: London 2012 Olympic Stadium
Populous
Vedi Scheda Progetto
LOCOG
Vedi Scheda Progetto
David Poultney for ODA
Vedi Scheda Progetto
David Poultney for ODA
Vedi Scheda Progetto
David Poultney for ODA
Vedi Scheda Progetto
Populous
Vedi Scheda Progetto
Populous
Vedi Scheda Progetto
LOCOG
Vedi Scheda Progetto
LOCOG
Vedi Scheda Progetto
ODA
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: London 2012 Olympic Basketball Arena
LOCOG
Vedi Scheda Progetto
Cecilia Di Marzo
Vedi Scheda Progetto
LOCOG
Vedi Scheda Progetto
LOCOG
Vedi Scheda Progetto
LOCOG
Vedi Scheda Progetto
LOCOG
Vedi Scheda Progetto
LOCOG
Vedi Scheda Progetto
LOCOG
Vedi Scheda Progetto
LOCOG
Vedi Scheda Progetto
LOCOG
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: London 2012 Shooting Venue
LOGOC
Vedi Scheda Progetto
LOGOC
Vedi Scheda Progetto
LOGOC
Vedi Scheda Progetto
LOGOC
Vedi Scheda Progetto
magma architecture
Vedi Scheda Progetto
LOGOC
Vedi Scheda Progetto
LOGOC
Vedi Scheda Progetto
LOGOC
Vedi Scheda Progetto
magma architecture
Vedi Scheda Progetto
LOGOC
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
02.05.2025
"Living Scaffolding": il Perù alla Biennale di Venezia 2025 tra architettura ancestrale e visioni future
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Zaha Hadid Architects

London 2012 Aquatics Center
  Scheda progetto:
Hopkins Architects, Expedition Engineering, BDSP

London 2012 Olympic Velodrome
  Scheda progetto:
Populous

London 2012 Olympic Stadium
  Scheda progetto:
WilkinsonEyre

London 2012 Olympic Basketball Arena
  Scheda progetto:
magma architecture

London 2012 Shooting Venue

 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

extra_NURITH
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata