Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Milano: Quattro punti per una torre
Il progetto realizzato da IGuzzini, Tecnovision e Faraone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Quattro punti per una torre Quattro punti per una torre
30/05/2012 - In occasione dell'evento Interni Legacy, tenutosi durante la Settimana del design presso l'Università degli Studi di Milano, FMG ha ideato il progetto "Quattro punti per una torre", progettato da Massimo Iosa Ghini e realizzato con la con la collaborazione di IGUZZINI, TECNOVISION, FARAONE.

CONCEPT
“Il monolite, la stele, la torre, tipologie ancestrali. La superficie continua, la pelle non ha perimetro, ogni giunzione è un costo e una dispersione: le grandi lastre FMG hanno poche giunte. Il sogno poetico dell’uomo, la curva naturale che materializza il limite tra interno ed esterno. Il complesso metabolismo interno, la luce e l’energia in simbiosi con la solida materia” Massimo Iosa Ghini

Legame tra eredità e modernità, tradizione ed innovazione, esplorazione del tema della continuità con l’esperienza del passato, sostenuto nel settore della tecnologia dei materiali e nel loro sviluppo, sia dal punto di vista produttivo che applicativo.

L’idea dell’installazione (realizzata per FMG Fabbrica Marmi e Graniti) è di sfruttare il concetto primordiale del monolite, l'intero blocco massiccio di materiale lapideo dal quale, da sempre, hanno preso vita architetture e sculture, replicata attraverso l'utilizzo della lastra ceramica di grande formato con una finitura che si ispira alla pietra di cava.

PROGETTO
Si tratta di una torre a stelo realizzata in struttura rivestita da grandi lastre ceramiche (300x150), tagliata e rifinita al laser. Questa si innalza fino a raggiungere un’altezza considerevole, trovando soluzioni architettoniche e costruttive nuove ed innovative che sottolineano la sostenibilità di un materiale che nell’immaginario comune è legato alla tradizione.

Il suo passaggio nella contemporaneità è evidenziato attraverso un taglio curvo altamente tecnologico sulle lastre che permette la visione, nel cuore dell'installazione, di un trattamento superficiale caratterizzato da una particolare decorazione, eseguita tramite l’uso di tecnologia a led, che crea una maglia luminosa a geometria variabile, cercando simbolicamente una continuità tra passato, presente e futuro.

La parte interna che si intravede è realizzata con illuminazione con led a basso consumo ad ottenere un effetto motion. La base è perimetrata con una balaustra in cristallo illuminata in costa con illuminazione a led.
 

FARAONE su Archiproducts.com


Quattro punti per una torre


Quattro punti per una torre


Quattro punti per una torre


Quattro punti per una torre


Quattro punti per una torre

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
02/10/2013
Al via MADE Expo 2013: di scena le novitĂ  2013 firmate Faraone

14/06/2013
Alba si fa in quattro: la balaustra Faraone dal design minimale si rinnova

11/06/2013
Detrazioni Fiscali 50% prorogate fino al 31 dicembre 2013

06/06/2012
Lumina, la balaustra che disegna gli spazi con la luce
Massimo Iosa Ghini per Faraone

11/11/2011
Lumina: la nuova balaustra design Iosa Ghini per Faraone
Presentata al MADE EXPO 2011

08/11/2011
Balloon la nuova scala firmata Faraone
Struttura portante completamente integrata nello spessore del gradino

11/10/2011
Faraone porta il Made in Italy al Billionaire
Un soppalco sospeso in vetro per il prestigioso Club di Istanbul

09/06/2011
La nuova gioielleria Faraone di Massimo Iosa Ghini
Un’idea di preziosità caratterizzata da segni avvolgenti

11/11/2010
Mistral, la scala per interni firmata Faraone
Design di Matteo Paolini

21/06/2010
Scale di design per interni FARAONE
Sculture che trasformano la scala in elemento d’arredo

26/02/2009
MISTRAL, la nuova scala di Faraone
La nuova proposta presentata al Made Expo 2009

17/06/2008
Architetture trasparenti arredano lo Showroom Faraone di Trezzano sul Naviglio



ULTIME NEWS SU AZIENDE
13.11.2025
Nuova EPD Multipor per la progettazione sostenibile
13.11.2025
Vimar, tecnologia per il lusso eco-chic di Nujuma Ritz-Carlton Reserve
13.11.2025
VELUX porta la luce naturale nel nuovo stabilimento Melinda
ďż˝ le altre news

Quattro punti per una torre
Quattro punti per una torre
Quattro punti per una torre
Quattro punti per una torre
Quattro punti per una torre
1
2
FARAONE-SRL-A-SOCIO-UNICO

1
2
GIULIETTA
NINFA 106
NINFA STADIO
ALBA MAGIC
NINFA-R
NINFA
NINFA LED
NINFA BALCONE
LOTO
SPAZIO
1
2

FARAONE-SRL-A-SOCIO-UNICO

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata