SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Waver di Vitra, ispirata agli sport estremi
La sedia leggera, comoda e universalmente utilizzabile
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
05/03/2012 - Konstantin Grcic ha tratto ispirazione dagli sport estremi per realizzare Waver, questa sedia leggera, comoda e universalmente utilizzabile.

“È stato innanzitutto necessario convincere Vitra a produrre una seduta così semplice realizzata in tubolare d’acciaio piegato”, spiega Konstantin Grcic parlando di Waver. Il design della sedia riprende i principi costruttivi degli attrezzi degli sport estremi e li traspone in un design d'avanguardia che non necessita di alta tecnologia, eppure dimostra tutta la sua intrinseca complessità.
Waver è il primo prodotto comune progettato dal designer tedesco e realizzato in serie da Vitra, da quando Grcic presentò il gruppo sperimentale di sedute “Landen” per spazi pubblici nel quadro della Vitra Edition 2007.

Liberata dalle tipologie di sedute tradizionali, la sedia esplora nuove esperienze della vita quotidiana. Come abbracciato alle cinghie di un parapendio, l’utilizzatore seduto su Waver fluttua in una specie di amaca sospesa nel suo telaio in tubolare d'acciaio piegato e saldato. “Semplificando la forma, abbiamo potuto concentrarci maggiormente sulla qualità della seduta”, spiega Konstantin Grcic.
Questa sedia girevole e leggera è perfetta sia in ambienti interni che esterni, tanto in giardino quanto nel soggiorno di casa. I raggi UV non sono in grado di danneggiarla, come pure il vento o le intemperie. Waver si è infatti lasciata alle spalle la distinzione tra sedia per interni ed esterni come una scomoda e obsoleta eredità. 

Citazioni di Konstantin Grcic
Creare una logica intrinseca in tutti i diversi aspetti di un progetto è come risolvere il cubo di Rubik.
Oggi sono in grado di lavorare su pezzi molto complessi, ma mi manca l'esperienza dei miei primi progetti. All’epoca scaturivano dalla necessità: una rete di vincoli positivi e un processo lento e molto rigoroso.
Il ritmo giusto riveste un ruolo importante nel processo di progettazione. Alcune fasi di lavoro accelerano il processo, sono veloci, proattive, fanno balzi in avanti. Altre volte invece il lavoro rallenta, si fa più riflessivo, introverso, per poi accelerare nuovamente.

Vitra su Archiproducts.com

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
27/03/2013
Le novità Vitra al Salone del Mobile
Nuovi colori per Jean Prouvé

27/04/2012
Vitra protagonista della vita quotidiana
Fiction - The Vitra Home Collection racconta il nuovo catalogo



ULTIME NEWS SU AZIENDE
30.04.2025
WnD amplia la sua gamma in alluminio introducendo i nuovi scorrevoli
30.04.2025
Winplan Pro, il massetto cementizio che non assorbe l'acqua
30.04.2025
Un nuovo stabilimento in India: con le sue geomembrane, Renolit sostiene il più grande programma di transizione energetica al mondo
le altre news

VITRA

1
2
3
4
5
6
 »
SOFTSHELL CHAIR FOUR LEGGED BASE
PANTON CHAIR
ALUMINIUM CHAIR EA 105
ALUMINIUM CHAIR EA 107
DSR
DSW
DSX
ALUMINIUM CHAIR EA 124
EAMES LOUNGE CHAIR & OTTOMAN
EAMES LOUNGE OTTOMAN
1
2
3
4
5
6
 »

VITRA

 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata