08/03/2012 - Nuova Architettura Razionale il titolo della mostra che sarà aperta al pubblico dal prossimo 22 marzo fino al 5 aprile, presso la Sala Gino Valle dell'ex Cotonificio dell’Università IUAV di Venezia.
Esposte trenta opere selezionate di dieci architetti italiani e tedeschi appartenenti alla generazione a cavallo tra gli anni ’50 e ’60: Armando Dal Fabbro, Antje Freiesleben, Gaetano Fusco, Stephan Hohne, Jan Kleihues, Gino Malacarne, Bruno Messina, Carlo Moccia, Christian Rapp e Uwe Schroder. L'accostamento del loro operato si ripropone di sottolineare le affinità e le corrispondenze tra Italia e Germania in termini di valori storici, architettonici e civili.
La mostra si inserisce nell’ambito del biennio di iniziative culturali “La città: forma e spazio. Architetture in Italia e Germania” promosso dall’associazione Di Architettura, nata a Padova lo scorso anno con lo scopo di divulgare l’architettura mediante l’organizzazione di proposte multidisciplinari.
L’Università di Venezia accoglie il ritorno di grandi maestri dell’architettura che hanno contribuito a definire concetti e principi degli insegnamenti da sempre divulgati dall’ateneo.
Il termine razionale in questa occasione diventa sinonimo di metodo nell’ambito della ricerca progettuale, che si basa su un’idea di architettura intrisa di valori civili piuttosto che commericali e legata, pertanto, alla forma degli spazi urbani quale risultato di un processo di sedimentazione storica.
|