13/03/2012 - Lo studio madrileno Amann-Canovas-Maruri ha firmato il progetto del Museo di Monteagudo, nelle vicinanze della città di Murcia, nell'omonima regione del sud della Spagna.
L'edificio è situato sul versante sud della collina di Monteagudo, uno sperone roccioso nella fertile pianura attorno a Murcia, sormontato dai resti di un castello medievale su cui, dall'inizio del secolo scorso, svetta la statua con le braccia aperte del Cristo di Monteagudo, che per certi versi ricorda il più famoso Cristo Redentore di Rio de Janeiro.
Il museo costituisce la prima fase di un progetto più ampio di restauro e valorizzazione del castello e di tutta l'area attorno alla collina, abitata fin dall'epoca preistorica e ricca di resti ben conservati delle civiltà che vi sono succedute, dagli insediamenti Argarici alle successive dominazioni dei romani e degli arabi.
L'edificio è, per definizione degli stessi progettisti, un parassita, che si adatta ai bordi frastagliati degli edifici attorno e si protende verso la collina, facendo attenzione però a lasciare sempre libera la visuale verso il castello.
Il museo pare volersi arrampicare sulla collina e in effetti sarà proprio il punto dipartenza dei futuri percorsi espositivi alla scoperta del castello. Si mimetizza con l'intorno nell'intreccio calligrafico dei pannelli di Cor-Ten che lo rivestono integralmente, intrecci di acciaio che che ora slittano, ora si fanno più fitti o più radi, come a mascherare o a svelarne il contenuto.
|