Nuova D180

Flow

Lema

Warli


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Zucchi, Pia e Camerana illustrano i progetti che cambieranno Torino
A Restructura ''Architetti oltre i 150 anni''
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
25/11/2011 – Seconda giornata, quella di oggi, per Restructura, il salone-evento su edilizia e architettura. Tema del giorno è la riqualificazione architettonica che interesserà Torino nel prossimo futuro.
 
Di alcuni grandi progetti che cambieranno il profilo della città si parlerà infatti durante il focus “Architetti oltre i 150 anni - Incontro con i progettisti del futuro torinese”. Il convegno, che avrà inizio alle 10 (Padiglione 3, Sala Azzurra), sarà introdotto e moderato da Riccardo Bedrone, Presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Torino e vedrà la partecipazione di Enzo Lavolta, Assessore all'Ambiente, Innovazione e Sviluppo, Lavori Pubblici e Verde della Città di Torino.
 
In programma gli interventi di tre note firme dell'architettura:
 
Cino Zucchi
, in un intervento dal titolo Nuovi luoghi di lavoro, nuovi ambienti urbani, illustrerà la realizzazione degli Headquarter Lavazza di Via Bologna. Il cuore del progetto è una nuova grande piazza alberata al centro dell’isolato sull’asse di via Parma, che farà dialogare il grande edificio della ex centrale ENEL (nei pressi di largo Brescia) con la nuova sede Lavazza. L’edificio per uffici, che comunica con la città attraverso un vasto atrio v trato, avrà la forma di una grande “nuvola”, raccordando tra loro i vari fronti e gli edifici industriali conservati e convertiti a nuove funzioni. I riferimenti all’architettura della Torino storica e ai suoi maestri moderni sono interpretati con una sensibilità contemporanea, attenta alla tecniche attuali e ai valori di durata e di rispetto per la sostenibilità ambientale.
 
Luciano Pia parlerà del progetto, promosso da DE-GA Spa, di Casa Hollywood, l'ex cinema a luci rosse, alla confluenza tra corso Regina Margherita e corso San Maurizio, che sarà trasformato in residenza di Classe A. L'edificio avrà una facciata vetrata a “doppia pelle”, in grado di garantire il totale isolamento dai rumori esterni e di funzionare al contempo come collettore solare per produrre calore a fini energetici, consentendo così di eliminare l'utilizzo di combustibili e abbattere i costi di gestione.
 
Infine, Benedetto Camerana presenterà Porta Europa, le torri a zero consumo di energia che sorgeranno nell'area della Spina 1. La progettazione è stata affidata, attraverso un concorso internazionale a inviti, all'architetto tedesco Jan Stormer: a Torino è la prima volta che un operatore immobiliare privato assegna un incarico tramite consultazione internazionale. Sebbene, infatti, il complesso sia destinato al mercato (con oltre 20.000 mq di uffici, 6.000 mq di residenze e 1.500 mq di aree commerciale), il suo impatto visivo sul paesaggio urbano sarà fortissimo. Perciò è stato scelto un progetto che lo valorizzasse come fondale visivo dell’asse urbanistico del viale della Spina e ne curasse l’attento inserimento nel contesto urbano, oltre ad assicurare una soluzione tecnica a bassissimo consumo energetico.
 
Numerose tra gli stand le proposte di materiali e soluzioni per migliorare l’efficienza energetica degli edifici e una dimostrazione pratica su come realizzare nella propria abitazione interventi rapidi e a basso costo, per migliorarne il comfort e abbattere i consumi.
 
Appuntamento sempre di grande successo sono poi I consigli dei professionisti, in collaborazione con Associazione Giovani Architetti di Torino, C.N.A., Provincia di Torino e Associazione Italiana Progettisti di Interni: incontri di 30 minuti dedicati ai visitatori in cerca di suggerimenti e soluzioni per ristrutturare la propria casa o migliorarne l'abitabilità e l'efficienza con piccoli interventi.

  Scheda progetto: Nuvola Lavazza
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Cino Zucchi
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Guermani
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Porta Europa - Torri
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda evento:
Convegno:
25/11 LINGOTTO FIERE - TORINO
Architetti oltre i 150 anni


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
14.05.2025
Al via la V edizione del Radicepura Garden Festival
13.05.2025
“The Shape of Things to Come”: Formafantasma al Negozio Olivetti tra tecnologia e sostenibilità
13.05.2025
Il Correr di Carlo Scarpa 1953-1960
le altre news

  Scheda progetto:
Cino Zucchi Architetti, Ai Engineering, Manens-TiFS, Atelier G’Art

Nuvola Lavazza
  Scheda progetto:
Camerana&Partners, Jan Störmer Partners

Porta Europa - Torri
  Scheda evento:
25/11 LINGOTTO FIERE - TORINO
Architetti oltre i 150 anni

 NEWS CONCORSI
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
tutte le news concorsi +

extra_Flou
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata