SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Inaugurato lo ‘Spaceport America’ di Norman Foster
I primi viaggi nello spazio partiranno fra il 2012 e il 2013
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
21/10/2011 - Si è svolta due giorni fa nel New Mexico la cerimonia di inaugurazione dello Spaceport America, primo terminal spaziale al mondo che porta la firma di Foster + Partners in collaborazione con URS Corporation e con gli architetti del New Mexico dello studio SMPC.
 
Più di 800 ospiti hanno partecipato all'evento che includeva anche voli dimostrativi del WhiteKnightTwo dellaVirgin Galactic e dei veicoli SpaceShipTwo.
 
La forma sinuosa dell’edificio nel paesaggio e i suoi spazi interni cercano di catturare il fascino e il mistero dei voli spaziali, riproducendo il brivido del viaggio nello spazio per i primi “space tourists”. Il progetto è di minimo impatto ambientale ed essendo la prima struttura di questo tipo al mondo servirà come modello per il futuro.

Lo Spaceport è una costruzione bassa che sorge nel paesaggio desertico del New Mexico e la forma organica del terminal, simile ad un’altura nel paesaggio, può essere vista dallo storico percorso di El Camino Real. Utilizzando materiali locali e tecniche costruttive autoctone, sono state garantite la sostenibilità e la sensibilità nei confronti del contesto ambientale. Organizzato secondo uno schema altamente efficiente e razionale, lo Spaceport è stato progettato utilizzando come riferimento le dimensioni della navicella spaziale. Vi è inoltre un attento equilibrio tra accessibilità e privacy.

Le aree per gli astronauti e gli spazi per i visitatori sono totalmente integrati con il resto dell’edificio per poter condividere a pieno il brivido del viaggio nello spazio. Le zone più sensibili, come la sala di controllo, sono invece visibili, ma hanno limitazioni di accesso.

Visitatori e astronauti entrano nell’edificio da un profondo “solco” tagliato nel paesaggio. I muri di sostegno formano uno spazio espositivo che documenta la storia del territorio e dei suoi abitanti, unitamente alla storia delle esplorazioni spaziali.

Il forte asse lineare continua in un piano espositivo che attraversa l’intero terminal conducendo al ‘superhangar’ ove sono ospitate la navicella spaziale e la stanza per le simulazioni di volo.
L’edificio, progettato per ridurre al minimo le emissioni di anidride carbonica e godere di varie forme di energia alternativa, mira a ottenere il prestigioso LEED Platinum accreditation.

Il profilo basso è scavato nel paesaggio per sfruttare la massa termica, che protegge l’edificio dal clima del New Mexico e consente l’utilizzazione delle correnti occidentali per la ventilazione. La luce naturale filtra dal lucernario e a chiusura del terminal è prevista una facciata vetrata con vista sulla pista di decollo e atterraggio.

Lord Foster ha detto: “Siamo assolutamente emozionati all’idea di far parte di questo team dinamico scelto per il primo space terminal al mondo. Questo edificio tecnicamente e tecnologicamente complesso non costituirà solo una forte esperienza per astronauti e visitatori, ma anche un modello ecologico per i futuri Spaceport”.

I primi turisti “spaziali” partiranno dal deserto del New Mexico fra il 2012 e il 2013. Sono stati già venduti circa 450 biglietti ad un costo medio di 200.000 dollari ciascuno.

  Scheda progetto: Spaceport America
Nigel Young/Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Nigel Young/Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Nigel Young/Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Nigel Young/Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Nigel Young/Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Nigel Young/Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Nigel Young/Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
02.05.2025
"Living Scaffolding": il Perù alla Biennale di Venezia 2025 tra architettura ancestrale e visioni future
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Foster and Partners

Spaceport America

 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

extra_Talenti
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata