Gruppo Fox

extra_Poliform

extra_Servetto

DI.BI. PORTE BLINDATE SRL


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


'Open design Italia' a Modena e Bologna
Primo festival dedicato al design autoprodotto e in piccola serie
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
08/11/2010 - Dal 19 al 21 novembre il Foro Boario di Modena sarà sede di Open design Italia, il primo festival dedicato al design autoprodotto e in piccola serie: in programma una mostra-concorso internazionalee un ricco cartellone di eventi off che coinvolgono studi, attività commerciali e spazi pubblici di Modena e Bologna con esposizioni, itinerari, workshop e dibattiti animati dai grandi nomi del design.
 
Autoproduzione, funzionalità, originalità, sostenibilità: sono i cardini del nuovo concetto di creatività espresso da Open Design Italia, manifestazione al debutto dedicata al design autoprodotto e di piccola serie. Protagonisti dell’iniziativa, cinquantuno giovani talenti che espongono le loro opere in una mostra-mercato in programma dal 19 al 21 novembre al Foro Boario di Modena (via Bono da Nonantola 283). Abbinato alla manifestazione un ricco cartellone di eventi off che coinvolgono studi, attività commerciali e spazi pubblici di Modena e Bologna con esposizioni, itinerari, workshop e dibattiti animati dai grandi nomi del design.
 
Oggetti in vetro disegnati con colori della natura, tavoli e sedute in legno reinterpretate in grande stile, tazze e piatti che riprendono l’idea di disegni orientali, sedili in sughero riciclato a forma di tappo di champagne, shopping bag costruite insieme ai detenuti di un carcere, tavoli realizzati con carta pressata di riciclo, sono alcune delle creazioni in esposizione al Foro Boario di Modena. Le opere, firmate da cinquantun designer selezionati dal concorso di Open Design Italia, saranno messe in vendita per il pubblico. Il 20 novembre, i tre migliori lavori saranno premiati da una giuria internazionale presieduta dal designer Dodo Arslan.
 
 “Al centro di Open Design Italia c’è l’apertura italiana a nuovi percorsi di concepimento, realizzazione e commercio di un oggetto di design - dice l’ideatrice Elena Santi, designer e architetto -. La produzione in piccola serie implica la positiva riscoperta di tecniche artigianali del territorio, abbinate alla capacità di innovare un prodotto. Una domanda crescente di design alla portata di tutti coloro che apprezzino il talento creativo pone il designer protagonista dall’intuizione fino alla commercializzazione degli oggetti creati. Questa l’idea fondamentale che porta a Open Design Italia”.
 
Parallelamente alla mostra-mercato, Open Design Italia prevede un cartellone off tra Modena e Bologna, che ha in programma esposizioni, itinerari e dibattiti per chiunque voglia avvicinarsi al mondo del design, ammirarne lo stile e carpirne i segreti.
 
Tra le iniziative, un ciclo di “conversazioni” su design anonimo, autoproduzione, rapporto tra designer e artigiano con i grandi nomi della creazione italiana ed europea, moderate dalla giornalista Valentina Croci: il 5 novembre, l’Urban Center di Bologna (piazza Nettuno 3) ospita gli interventi di Valerio Sacchetti (“Critica del design”) e Marco Sachet (“Il design dei valori condivisi per accrescere la credibilità del packaging”). 
 
Ci si sposta al Foro Boario di Modena, dove il 19 novembre si svolge il dibattito sul design autoprodotto con Antonio Cos, Stefano Maffei e Adam Somlai-Fischer, mentre il 20 novembre Giancarlo Piretti, Dodo Arslan e Michele Zini si confrontano sul mestiere del designer e Lavinia Savini interviene sui diritti d’autore. I creativi selezionati per la mostra-concorso di Modena sono poi protagonisti di “Il cerchio del design”, una tavola rotonda sull’esperienza del designer (il 21 novembre).
 
Fino al 21 novembre, una passeggiata nel centro storico di Modena o di Bologna può trasformarsi in ‘caccia al designer’ per chi accetta l’invito a visitare le esposizioni di oggetti di stile e d’arte all’interno di negozi, ristoranti e esercizi commerciali delle due città. Il 10 novembre gli  architettura e di design aprono le porte al pubblico e organizzano presso le proprie sedi un “aperitivo dal designer” (su opendesignitalia.net la mappa degli esercizi commerciali e degli studi).
 
Il 12 novembre all’interno dello spazio Simon di San Lazzaro a Bologna, l’architetto Daniele Vincenzi guida invece il pubblico in un itinerario espositivo dedicato a Dino Gavina, intellettuale e imprenditore acclamato come uno dei padri dell’italian style: in esposizione opere di Carlo Scarpa, Man Ray e Marcel Breuer.

Nell'immagine: Tavolo disegnato da Marco Gambula e Katia Bocchi, VicoloPagliaCorta

  Scheda evento:
Mostra:
19-21/11 FORO BOARIO, MODENA
OPEN DESIGN ITALIA


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
08.08.2025
Holding Our Center. La mostra personale di Ian Davenport a Todi
06.08.2025
Celebrare la disabilità attraverso l'arte. La mostra al V&A Museum
01.08.2025
Il design attraverso una prospettiva 'più che umana'
le altre news

  Scheda evento:
19-21/11 FORO BOARIO, MODENA
OPEN DESIGN ITALIA

 NEWS CONCORSI
+07.08.2025
Borse di studio sul paesaggio 2025/2026: domande entro il 29 agosto
+05.08.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025. Un mese alla chiusura
+04.08.2025
Premio Mendrisio 2025: candidature entro l’8 settembre
+01.08.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.07.2025
Bassano del Grappa riqualifica il Centro Giovanile
tutte le news concorsi +

extra_RENSON
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata