Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Mecanoo Architecten firma lo Sterren College di Haarlem
Un green village del 21esimo secolo, articolato su 6 fasce
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
25/11/2010 - Sarà inaugurato a fine anno lo Sterren College di Haarlem (Olanda) progettato da Mecanoo Arkitecten.
Destinato ad accogliere 1000 studenti, il nuovo polo educativo è stato pensato come un "Green Village” formalmente coerente rispetto all’intero quartiere di destinazione e rispettoso delle esigenze di quanti già vi risiedono.

Tra le soluzioni ecosostenibili di cui l’edificio dispone si possono citare: un sistema sotterraneo di stoccaggio termico, l'utilizzo di materiali durevoli e a bassa manutenzione, un impianto di aereazione che permette di ventilare gli interni due volte in più rispetto a quanto stabilito dalla normativa edilizia nazionale. Un sistema di riscaldamento eraffrescamentoa pavimento radiante, la copiosa presenza di finestre operabili, un’acustica solida e molta luce naturale sono gli elementi che faranno dell’edificio un luogo dove gli studenti potranno concentrarsi al meglio.
 
Dal punto di vista formale e distributivo, Mecanoo ha progettato una struttura dall’aspetto contemporaneo, dove una serie di differenti funzioni è integrata in un unico volume composto da sei fasce differenti. Le prime due ospitano impianti sportivi, residenze e parcheggi. Le altre quattro sono invece occupate dalla scuola.

La realizzazione di un ampio pian terreno, dove sono concentrati diversi elementi, fra cui servizi e laboratori, ha permesso al team di soddisfare la richiesta dei residenti del quartiere che chiedevano un edificio il più basso possibile.

Il sintonia col parco attorno alla struttura, le pareti ed il tetto-giardino della scuola sono rivestiti di verde. La porzione dell’istituto affacciata sul canale di Delft è dotata di numerose piazze esterne per le attività all’aperto ed ha una scala più piccola rispetto al resto del complesso, in modo da inserirsi con discrezione nel contesto di destinazione. Inclinate su un lato, le fasce creano una composizione dinamica e giocosa, dove si alternano volumi d’altezza varia. Le aule e la maggior parte del programma scolastico sono collocati nella parte affacciata sulla linea ferrovia.

Ogni dipartimento occupa una precisa porzione della struttura disponendo di un numero definito di spazi didattici. Un ampio corridoio si snoda diagonalmente attraverso il campus, fungendo non solo come da luogo di incontro, ma anche come collegamento efficiente. Lucernari, porte trasparenti e grandi finestre permettono alla luce naturale di arrivare fino alla parte più interna del volume e creano un legame tra gli ambienti deputati all’apprendimento ed il paesaggio circostante. Alla sera, l'auditorium e il ristorante funzioneranno indipendentemente dalla scuola.

La hall centrale, a doppia altezza, è il cuore della scuola e il luogo di ritrovo principale per gli studenti. Un ampio ponte sospeso si snoda attraverso lo spazio in modo che gli studenti e il personale possano “vedere ed essere visti". I corridoi possono fungere anche da spazi didattici.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata