Alu+

Skyla


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Shell Eco-marathon UK youth challenge
Risultati da record per il team 'mecc-SUN' del Politecnico di Milano
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
 16/08/2010 - Dopo il successo assoluto negli Stati Uniti a Huston (Texas) nel marzo scorso, il team del Politecnico di Milano con il prototipo a energia solare “APOLLO” ha ottenuto il minore consumo di sempre nelle competizioni Shell Eco-marathon: in linguaggio “comune” raggiunti i 7070 km/litro se il prototipo fosse stato alimentato a benzina.
 
Un altro prestigioso record raggiunto dal team italiano mecc-SUN del Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano che ha preso parte allaShell Eco-marathon UK Youth Challenge a Rockingham il 29 e 30 giugno 2010. Il prototipo a energia solare APOLLO ha ri-confermato caratteristiche davvero eccezionali.
 
Ecco i numeri relativi alla prestazione di APOLLO:
- 7070 km/lconsumo che avrebbe avuto Apollo se fosse stato alimentato a benzina
- 796: chilometri percorribili da Apollo con un chilowattora

Apollo, con questo eccellente risultato, ha superato il record mondiale di percorrenza con un chilowattora, detenuto attualmente da Solar Car Solutions (Francia) con 665 km (ottenuto nel 2009 sul circuito tedesco di Lausitz).
 
Un risultato entusiasmante per il team – supportato dalla Fondazione Politecnico di Milano e dalla Facoltà di Ingegneria Industriale dell’Ateneo milanese - che, proprio per un forte spirito di squadra e per l’attenzione a una esperienza formativa di questo genere, ha scelto di partecipare anche all’edizione inglese della manifestazione all’insegna della mobilità sostenibile.
 
Il nuovo prototipo è frutto di un impegno costante del team che, in linea con lo spirito della Shell Eco-marathon, ha lavorato per costruire un veicolo che utilizzi la minor quantità di energia per percorrere la maggiore distanza possibile, producendo il minor tasso di emissioni.
 
Shell Eco-marathon
L’appuntamento annuale che ha l’obiettivo di coinvolgere giovani progettisti e studenti di formazione tecnica perché sviluppino nuovi approcci per una mobilità sostenibile. Il principio della Shell Eco-marathon, che guida i team in questo ambizioso percorso, è progettare e costruire un veicolo che utilizzi la minor quantità di carburante per percorrere la maggiore distanza possibile, producendo il minor tasso di emissioni. L’obiettivo del progetto non è battere i record di velocità o essere i primi a tagliare il traguardo, ma consumare la minore quantità di carburante possibile in una distanza prestabilita.
La Shell Eco-marathon è un’iniziativa mondiale, che si sviluppa attraverso quattro manifestazioni:
  • Shell Eco-marathon Americas: 26-28 marzo a Houston, USA
  • Shell Eco-marathon Europe: 06-07 maggio a Lausitz, Germania
  • Shell Eco-marathon UK Youth Challenge 29 e 30 giugno a Rockingham, UK
  • Shell Eco-marathon Asia: 08-10 luglio a Kuala Lampur, Malaysia

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU RISULTATI
10.03.2011
Young Architects Program MAXXI: vincono i romani stARTT
02.03.2011
Areale ferroviario di Bolzano: vince il team di Boris Podrecca
28.02.2011
'Progetto in evoluzione. Giò Ponti e Villa Favorita a Valdagno': gli esiti del concorso
� le altre news

 NEWS CONCORSI
+24.11.2025
A Bauhaus Bathroom: progettare un bagno per la Gropius House
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_blackfriday2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata