SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Scomparso Carlo Aymonino, architetto e urbanista
È morto a Roma, all’età di 83 anni
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
05/07/2010 – Roma: se n’è andato nella notte tra 3 e 4 luglio, dopo una lunga malattia, l'architetto e urbanista Carlo Aymonino.
 
Membro nazionale dell’Accademia di San Luca (di cui è stato presidente dal 1995 al 1996), medaglia d’onore per Meriti della Scienza e della Cultura del Ministero della Pubblica Istruzione e Hononary Fellow dell’American Institute of Architects, Aymonino è una delle figure più rappresentative dell’architettura italiana del ventesimo secolo.
 
Romano, classe 1926, si appassiona presto alla progettazione, seguendo l’esempio dello zio Marcello Piacentini. Nel 1950 consegue la laurea in architettura per poi intraprendere l’attività di docente universitario presso le Facoltà di Architettura di Palermo, Venezia e Roma. Tra 1974 e 1979 è anche Rettore dello IUAV di Venezia.
 
Tra le opere realizzate negli anni dell’esordio professionale si possano ricordare la palazzina Tartaruga a Roma (1951-1954), progettata con Ludovico Quaroni; il quartiere Spine Bianche a Matera (1954-1957), il quartiere Tiburtino a Roma (1950-1954) con Ludovico Quaroni e Mario Ridolfi.
 
Gli anni Sessanta vedono Aymonino impegnato nella teorizzazione di una “nuova scienza urbana” affianco ad Aldo Rossi. La ricerca avrà come risultato la costruzione di una serie di edifici, fra cui il complesso residenziale Monte Amiata del Gallaratese a Milano (1967-1972), disegnato con la collaborazione del fratello Maurizio Aymonino, Alessandro De Rossi, Sachim Messarè, ed Aldo Rossi.
 
Il rigore formale è la caratteristica preponderante delle architetture di Aymonino nel decennio successivo, ne sono espressione i progetti per l'Università di Firenze (1971), l'Università delle Calabrie (1973), il palazzo di Giustizia di Ferrara (1977-1984), il Campus Scolastico Superiore di Pesaro (1970-1984). Il 1976 ed il 1985 sono gli anni della partecipazione alla XIII e XV Triennale di Milano ed alla Biennale di Venezia.
 
Dal 1981 al 1985, ricopre il ruolo di Assessore agli Interventi sul Centro Storico del Comune di Roma. Nello stesso periodo progetta l'edificio residenziale alla Giudecca a Venezia (1984), il Centro residenziale e commerciale Benelli a Pesaro (1980-83), il Complesso residenziale Tor Sapienza a Roma (1981-1982), il sistema di piazze al centro di Terni (1985) i sistemi polifunzionali a Scandicci (1989), a San Donà del Piave (1990), in via Ostiense a Roma (1991) e la copertura del Giardino Romano all'interno dei Musei Capitolini a Roma.
 
I funerali si terranno domani, 6 luglio, nella capitale.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
02.05.2025
"Living Scaffolding": il Perù alla Biennale di Venezia 2025 tra architettura ancestrale e visioni future
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata