SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Mondiali 2010: il Nelson Mandela Bay Stadium di gmp Architekten
Edificio-icona che sorge come un fiore dalle rive del lago
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
11/06/2010 - Il Nelson Mandela Bay Stadium a Port Elizabeth (Sud Africa), progettato da  gmp Architekten, è stato inaugurato lo scorso 28 febbraio e, fra le varie partite, ospiterà anche la finale per il 3° posto dei Mondiali di Calcio 2010.
Progettato come stadio di calcio e di rugby, il Nelson Mandela Bay Stadium è situato sul North End Lake, circondato da terrazze e colline nel mezzo del Prince Alfred's Park. Lo stadio emerge nel contesto come un edificio icona, sorgendo improvvisamente sulle rive del lago in cui si riflette creando una vista unica.
 
La sua silhouette indica il chiaro progetto degli elementi strutturali che costituiscono una passerella colonnata che avvolge tutto lo stadio. Gli elementi componenti del tetto, a forma di foglie, le punte dei quali si estendono ripiegandosi al di sotto del livello della passerella, galleggiano al di sopra di questo anello a completamento dell’immagine dello stadio.
 
La struttura del tetto è progettata tenendo conto delle condizioni climatiche locali e protegge gli spettatori non solo dal sole, ma anche (e soprattutto) dai frequenti e violenti venti provenienti dal mare. La protezione assume la forma di rivestimento in alluminio montato su capriate triangolari con membrane bianche in PTFE negli interstizi. Tutte gli impianti tecnici, come quello audio e di illuminazione, e, inoltre, la passerella riservata alla manutenzione, sono integrati nella copertura.
 
Lo stadio può ospitare 48.000 spettatori suddivisi in due anelli, uno superiore e uno inferiore. Il design arrotondato delle tribune offre condizioni visive ottimali e garantisce un'atmosfera intima ed emozionante.
 
La progettazione tiene conto non solo degli aspetti funzionali, tecnici e climatici, ma anche di quelli culturali. La facciata, nella parte posteriore della loggia, è stata rifinita da artigiani locali africani per mostrare, lungo un percorso espositivo di 700 metri, la cultura tradizionale e moderna africana.
 
La costruzione del Nelson Mandela Bay Stadium ha offerto la possibilità di dotare Port Elizabeth di un impianto sportivo di alta qualità che rivitalizzerà l'intera area urbana. L'obiettivo del progetto è quello di favorire il massimo utilizzo della struttura anche dopo la Coppa del Mondo. Tutte le aree stampa dello stadio, difatti, potrannono essere trasformate in uffici e strutture per il tempo libero. Insieme ai circoli sportivi e ricreativi di Port Elizabeth, che utilizzeranno lo stadio giornalmente, la zona attorno al Prince Alfred's Park si trasformerà in una meta escursionistica.
 

  Scheda progetto: Nelson Mandela Bay Stadium
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
02.05.2025
"Living Scaffolding": il Perù alla Biennale di Venezia 2025 tra architettura ancestrale e visioni future
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
gmp Architekten

Nelson Mandela Bay Stadium

 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata