Skyla

Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Chaumont-sur-Loire: selezionato il progetto di Pollano e Kanah
Il duo parteciperà al Festival Internazionale dei Giardini
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
03/05/2010 – S’intitola "Signs of life on an evocative ground" il progetto con cui l’architetto agronomo Flavio Pollano e l’architetto Maurice Kanah parteciperanno alla XIX edizione del Festival International des Jardins a Chaumont-sur-Loire (Francia). La proposta  è stata selezionata assieme ad altre 19 tra i 300 lavori provenienti da tutto il mondo pervenuti alla giuria del concorso, sotto il patrocino del neurologo e biologo Jean-Pierre Changeaux.

Giunto quest’anno alla diciannovesima edizione, il Festival Internazionale dei Giardini di Chaumont è una prestigiosa iniziativa oggi conosciuta in tutta Europa. Scopo della manifestazione è mantenere viva l’arte del giardinaggio e dare visibilità al lavoro dei professionisti del settore con un mix di fiori, materiali e idee.

Ogni progetto vanta la presentazione dei lavori di architetti paesaggisti, architetti progettisti e giardinieri. Il Festival sarà inaugurato il prossimo 6 maggio e sarà visitabile fino al 17 ottobre 2010.

“Il percorso che Maurice Kanah e Flavio Pollano propongono a livello del suolo evoca e sintetizza una loro visione del cammino della vita, dove i passaggi ed il superamento delle tappe sono garantiti da sorte di sinapsi, connessioni ottenute attraverso evocatrici foreste fatate, materializzate negli allineamenti di bambù.

I colori, la luce, i suoni, la tattilità, tutti questi elementi e questi avvenimenti, scaturiscono dal giardino, lui stesso vita, senza bisogno di null’altro per vivere, se non dell’energia solare e degli alimenti, che giungono dall’alto attraverso l’aria (pioggia e anidride carbonica) e dal basso, attraverso il suolo (elementi della nutrizione e soluzione idrica), in un ulteriore intrecciarsi di spazio e sostanze. Partecipare ad un concorso come questo  rappresenta un’assunzione di responsabilità piuttosto seria, che è stata intensa da un lato come un gioco, un certamen fra la creatività e la praticità, e dall’altro con una certa, forte dedizione.

L’impegno, sia dal punto di vista degli elaborati da fornire all’Organizzazione, sia da quello del controllo delle fasi realizzative e dell’esecuzione concreta delle opere, nei tempi e con le ferree modalità previste, si sta rivelando tanto stimolante, quanto gravoso poiché è stato  gestito all’estero un’operazione di questo tipo con un budget obbligatoriamente limitato, e con una distanza geografica considerevole”, spiegano da Studio Kanah.

  Scheda progetto: Signs of life on an evocative ground
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU RISULTATI
10.03.2011
Young Architects Program MAXXI: vincono i romani stARTT
02.03.2011
Areale ferroviario di Bolzano: vince il team di Boris Podrecca
28.02.2011
'Progetto in evoluzione. Giò Ponti e Villa Favorita a Valdagno': gli esiti del concorso
� le altre news

  Scheda progetto:
KCONSULT ENGINEERING SRL

Signs of life on an evocative ground

 NEWS CONCORSI
+25.11.2025
Architetture per la ricostruzione post-sismica di Izlloulen, Marocco
+24.11.2025
A Bauhaus Bathroom: progettare un bagno per la Gropius House
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata