SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Mario Cucinella per il Parco Nazionale del Pollino
Centro polifunzionale ispirato alle montagne e alle cataste di legna
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/04/2010 - L’Ente Parco Nazionale del Pollino realizzerà un centro polifunzionale, situato nella parte del parco in Calabria, in una posizione strategica, una porta virtuale, uno degli accessi privilegiati al parco del Pollino, ma anche un punto di passaggio tra la Calabria e le regioni del nord. Il progetto è stato presentato lo scorso febbraio alla BIT (Borsa Internazionale del Turismo) di Milano dal progettista Mario Cucinella.
 
Lo studio MCA ha progettato un volume dalla forma geometrica esterna “a triangolo” e con le forme curve dell’interno in cui si trovano la sala delle riunioni, gli uffici del parco, uno spazio didattico e di esposizione. L’edificio usa strategie energetiche attive e passive. Visto il contesto particolare del parco, MCA ha voluto evocare metaforicamente la natura, per l’uso dei materiali, al fine di assicurare l’integrazione dell’edificio nel suo contesto connotandolo come punto di riferimento esemplare.
 
Il polifunzionale – ha specificato il presidente del Parco Pappaterra – è già diventato un "attrattore", anche per la sua originalità. Le forme curve interne progettate da Cucinella ricordano le cataste di legna dei montanari. «Ha una forma ancestrale – ha spiegato il progettista – e il disegno del controsoffitto riprende il profilo delle montagne del Pollino». Elementi di naturalità per un centro che oltre ad essere punto d'arrivo, in un'area baricentrica, tra Calabria e Basilicata, è un punto di partenza per il Pollino e per scoprire le sue bellezze. «E' uno spazio per la comunità», ha detto Cucinella mentre per Formica, direttore dell'Ente Parco, la struttura rappresenta la possibilità di «interpretare i vincoli in termini di valore, in termini di paesaggio, di architettura e di sostenibilità».

Il polifunzionale – per il quale il Comune di Morano Calabro ha approvato la variante urbanistica necessaria alla realizzazione del progetto – e la cui costruzione inizierà entro la prossima primavera, sarà costruito con particolari criteri energetici: «è a zero consumo di energia – ha spiegato Cucinella – ed utilizzerà come fonte termica la geotermia, il fotovoltaico e il solare termico».
La superficie dell'area è di 845,00 mq. Il budget a disposizione, proveniente da finanziamenti del Ministero dell'Ambiente, è di un milione e novecentomila euro.
 
Fonte: Ufficio stampa MCA - Mario Cucinella Architects e Ufficio stampa Ente Parco Nazionale del Pollino

  Scheda progetto: Parco Nazionale del Pollino - Centro Polifunzionale di Campotenese
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
02.05.2025
"Living Scaffolding": il Perù alla Biennale di Venezia 2025 tra architettura ancestrale e visioni future
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
MCA - mario cucinella architects

Parco Nazionale del Pollino - Centro Polifunzionale di Campotenese

 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata