Warli

Flow

Nuova D180

Lema


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


'NEOREAL' di Canon alla Triennale di Milano
Il mondo sensoriale creato dall’incontro di immagini e luci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

04/03/10 - Per il terzo anno consecutivo (2008 – 2010) Canon si presenta al Salone del Mobile di Milano con uno straordinario lavoro sul tema NEOREAL -  il mondo sensoriale creato dall’incontro di immagini e luci uniti dall’ insuperabile tecnologia Canon.

Il fortunato incontro tra due creativi ha fatto scaturire un progetto vibrante la cui struttura rammenta un organismo vivente, animato da dimensioni tridimensionali e da un gioco di luci e colori che si fondono armoniosamente nelle forme.
L’ architetto Akihisa Hirata dà forma ad una spirale con uno schermo sfaccettato (L 8m, A 6m, P 40m) che proietta un’immagine piena di colore, immagine a sua volta creata dall’artista Kyota Takahashi.
Il nome dello spazio è “ KAGAYAKI”- (vitalità della luce e del colore).

L’installazione è stata realizzata grazie alle tecnologie e alla forza espressiva dei prodotti digital imaging Canon di input e output. Il video di Kyota Takahashi è stato creato con la fotocamera reflex Canon EOS 7D, dotata di funzionalità di registrazione Full HD, mentre la proiezione delle immagini è affidata ai videoproiettori della serie XEED che garantiscono immagini nitide e cristalline.
XEED WUX10 Full HD, dotato della straordinaria risoluzione WUXGA (1920 x 1200 pixel), e XEED SX80 Mark II con risoluzione SXGA+.
Le immagini, proiettate contemporaneamente da circa 20 macchine direzionate in altrettante postazioni, cambiano continuamente e si fondono insieme, ricordando la composizione multicolore di un caleidoscopio.

“NEOREAL” A source of visual inspiration – Canon digital Imaging

•Titolo dello spazio : “ KAGAYAKI”- (vitalità della luce e del colore)
•Durata : 14 – 19 aprile 2010 press preview 13 aprile (dalle 13 alle 15)
•Inaugurazione 14 aprile dalle 19:00 alle 23:00
•Luogo : La Triennale di Milano
Piano terra curva A - A1 •Spazio : 650 mq
•Creativi : Kyota Takahashi (artista), Akihisa Hirata (architetto)
•Progetto dell’esposizione: Akihisa Hirata

PROFILO dei creativi:

Kyota Takahashi (artista)
È nato a KYOTO nel 1970 e ha ottenuto un master di scultura alla facoltà  artistica dell’università di Kyoto nel 1995.
I suoi lavori hanno ricevuto diversi premi, inclusi il premio sindaco di Kyoto per la mostra della facoltà artistica dell’università di Kyoto nel 1993, il primo premio per KIRIN Art Award nel 1995, premio Toshio Shimizu per I°Japan Art Scholarship nel 2001, il premio speciale  per la promozione dell’arte e la cultura della città di Kyoto nel 2002. Nel 2005 ha ottenuto il primo premio Young Artist per la mostra sull’arte e l’artigianato dalla prefettura di Kyoto, il premio di Gotoh Commemorative Culture e il premio di Good Design nella sezione di design ambientale. Infine nel 2008 ottiene una menzione di incoraggiamento per premio culturale di Kyoto.
Il suo lavoro non esplora solo il campo artistico ma si estende anche ad un progetto di luce e arte, con performance dal vivo e installazioni pubbliche.
Riprodotto sul castello di Kyoto, Nijo Castel, e sul museo di Towada Art Center, ha creato un progetto dinamico di luci e immagini che si proiettano in video sulla grande dimensione dell’architettura.

Akihisa Hirata (architetto)
Akihisa Hirata, nato a Osaka nel 1971, si è laureato presso la facoltà di Ingegneria all’università di Kyoto nel 1997. Dopo aver lavorato per la Toyo Ito & Associates, ha aperto un suo studio di architettura nel 2005. Le sue opere sono state insignite di diversi premi, fra cui il terzo posto all’International Design Competition for Environment Art Forum di Annaka nel 2003, il premio Asakura Award della Space Design Review con House H nel 2004, la menzione d’onore della Space Design Review con House S nel 2006, e il riconoscimento per i nuovi volti dell’associazione degli illustratori giapponesi nel 2007 con lo Showroom H. Hirata ha ottenuto un premio di Young Japanese Design Talent 2009 da ELLE DECOR con animated knot. L’opera di Hirata penetra l’apparente disordine che governa segretamente il mondo naturale per creare nuovi orizzonti visivi. La sua architettura nasce dall’accostamento di elementi contrapposti - interno ed esterno, naturale e sintetico, cosciente e incosciente, struttura e design - in uno stile marcato da un profondo senso dell’equilibrio. Ha disegnato l’esposizione per l’evento di NEOREAL nel 2009.

CANON su Archiportale.com


•Informazioni sulla mostra: Il Quadrifoglio Comunicazione
  Rosanna Severino - Alexandra Tempesta
  [email protected]
  [email protected]

 

• www.canon.com/milano2010


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU DESIGN NEWS
15.05.2025
Le finiture per porte di Kengo Kuma ispirate alla foresta
15.05.2025
Gli arredi Ditre Italia firmati Patrick Norguet
15.05.2025
Volumi monomaterici e texture geometriche per il bagno
le altre news

 
+15.05.2025
Le finiture per porte di Kengo Kuma ispirate alla foresta
+15.05.2025
Gli arredi Ditre Italia firmati Patrick Norguet
+15.05.2025
Volumi monomaterici e texture geometriche per il bagno
+15.05.2025
Casalgrande Padana a Clerkenwell Design Week
+15.05.2025
Rubinetti in ottone in un bagno in marmo rosso
tutte le news concorsi +

extra_GHIDINI1961
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata