SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

L'installazione 'Anima Sonora' a SPA DESIGN 2010
La dimora dell’acqua e della musica
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

04/03/10 - “L'acqua assomiglia all'anima dell'uomo. E' irrequieta, non ha posa. Si spande per le vie che scendono verso l'origine di ogni cosa.
E poi si muta l'acqua, è dolce sino agli estuari vola nelle nubi in cielo dorme nelle stalattiti specchia il sole nel velo che fa sulle corolle di crochi e margherite ogni mattino.
L'acqua è eterna non ha Destino”


“Le stagioni” Giuseppe Conte

Anima sonora è uno spazio dedicato alla mente e pensato secondo le regole dell’armonia.
Armonia nelle forme pure, semplici; armonia nell’accostamento dei materiali, vetro, legno e pietra; armonia nel gioco sottile dei sensi: la vista, l’udito, il tatto; armonia degli elementi: l’acqua, la terra, il fuoco.

La casa oggi vuole essere per noi luogo assoluto dell’Armonia, uno spazio privato in cui l’anima si concede pace, serenità e dolcezza, in cui la cura del corpo e dell’io sono indissolubilmente legate.

Quando i rapporti sociali diventano frenetici, complessi, fonte continua di affaticamento mentale, rifugiarsi nello spazio della propria casa diventa essenziale; l’intimità del mondo domestico è fonte di rigenerazione, laddove la vita ci costringe ormai a pensare ed agire velocemente per non restare indietro.

Anima Sonora è una pausa musicale, un piccolo pianeta luminoso e sereno, dominato dalla presenza dell’acqua in tutte le sue più affascinanti manifestazioni.
Qui ascoltiamo il rumore del vento, delle foglie che cadono, della pioggia scrosciante.
Qui un temporale diventa fonte di attrazione per la mente, trasformandosi di volta in volta in fonte limpida attraverso cui traguardare il mondo esterno senza toccarlo, in selva di colonne d’acqua luminose, ed infine in un carillon fatto con una dolce pioggia di note musicali.
Qui una parete diventa acqua, un muro diventa sogno, giardino, foresta; qui la pioggia ha una voce propria e possiamo sentirla: la sentiamo parlare, mormorare, cantare.

Qui finalmente la creatività e la fantasia hanno tempo e spazio per emergere.

Anima Sonora è la dimora dell’acqua e della musica, entrambe fonti di benessere principalmente spirituale e in questo luogo elementi perfettamente uniti in armonia.
La mano invisibile della tecnologia rende ancora una volta meraviglioso il luogo del benessere e stupisce senza svelarsi; corre a colpire lo sguardo ma soprattutto la mente e tocca profondamente, con l’armonia del suono, il nostro lato più profondo: il cuore.  

“E l’acqua passa e gira e colora e poi stinge, cos’è che mi respinge e m’attira; acqua come sudore,
acqua fetida e chiara, amara senza gusto né colore.
Ma l’acqua gira e passa… E mormora e urla, sussurra, ti parla e ti schianta, evapora in nuvole cupe rigonfie di nero diventa di terra, di vento, di sangue e pensiero.”


 “Acque” Francesco Guccini
 










Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU DESIGN NEWS
02.05.2025
Lo chandelier ispirato all'imponenza delle cattedrali
02.05.2025
Un tubolare piegato dall'effetto drappeggiato: Typo by Mara
30.04.2025
Il parquet che omaggia le strade ottocentesche di Londra, Parigi e New York
le altre news

1
2
 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata