SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

L'architettura e l'urbanistica 2.0 per le aree dismesse di Trieste
In mostra i 20 progetti del programma di public art 'La città radiosa'
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
07/12/2009 – Cita nel titolo un famoso progetto urbanistico-architettonico di Le Corbusier datato 1935 la mostra “La città radiosa”, organizzata a Trieste dall’Associazione Culturale locale “Gruppo 78” presso la Casa Rosa all’ex OPP e la Stazione Rogers.
L’evento, curato da Maria Campitelli, presenta i primi venti progetti frutto dell’interazione tra architetti, urbanisti ed artisti coinvolti nel programma di public art sviluppato dall’associazione triestina attraverso il sito web La città radiosa, nato per ‘censire’ le aree urbane e suburbane dismesse nella provincia e nella città di Trieste e per progettare ed attuare interventi artistici ed architettonici finalizzati al recupero delle stesse.

“Fascinosi da sempre, i luoghi abbandonati, oggi suscitano nuova attenzione ed interesse in una rilettura del territorio urbanizzato e non. All’eccesso di pianificazione, di organizzazione razionale, di invasivo costruire, alla saturazione del concetto di urbanizzazione si contrappone una ricerca e una valorizzazione dello scarto, di ciò che si insinua tra il costruito, di ciò che rimane al margine, lasciato da parte perchè non produttivo. Insignificanti frammenti territoriali, di cui è intessuta ogni regione, nel loro abbandono garantiscono diversità biologiche, altrimenti schiacciate dal cemento. Gli Stalker, ad esempio, attestati su questo fronte, parlano di “territori attuali” che costituiscono il negativo della città costruita, “luoghi del divenire inconscio dei sistemi urbani” dove attuale significa “diventare altro” in proiezione futura. Luoghi della trasformazione dunque, con ipotesi di ridefinizione e di rinascita tra gli anfratti di una natura non costretta, spesso intrecciata in imprevedibili rapporti con residui strutturali deantropizzati”, spiegano gli organizzatori della mostra.

Al centro dei progetti le residenze abbandonate degli operai della Ferriera, gli ex stabilimenti industriali della zona, i ruderi militari della prima e seconda guerra mondiale, ma soprattutto l’ex ospedale psichiatrico (sede della mostra in corso) e il Porto Vecchio, con le sue architetture d’archeologia industriale come il pontone URSUS, con la gru alta 70 metri, del 1914.

La mostra sarà visitabile fino al prossimo 18 dicembre.
 

  Scheda evento:
Mostra:
04-18/12 TRIESTE
La città radiosa, a public art project


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
23.05.2025
Open House Roma 2025: la Capitale come non l’avete mai vista
23.05.2025
Annunciata la quinta edizione di 'Panorama'
22.05.2025
"Foresta a Venezia": natura e spazio si incontrano per salvare il pianeta
le altre news


EVENTI SU EVENTI
20/06/2025 - rivacenter, via milano 110, cantù
Esposizione lavorativa a polveri di legno, prevenzione e rischi

gli altri eventi
  Scheda evento:
04-18/12 TRIESTE
La città radiosa, a public art project

 NEWS CONCORSI
+21.05.2025
"Dal modello concettuale all'opera di design”
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+19.05.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata