SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

La Dolce Vita

Parma: 3 progetti per rifare il look alla città
Bargone, Abdr e Corvino+Multari vincitori di 3 importanti concorsi
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
15/12/2009 – Il Comune di Parma ha annunciato in via provvisoria i nomi dei vincitori di tre concorsi che contribuiranno a cambiare il volto della città.

Il team di S.b.arch. Bargone Associati (Roma), guidato dall’architetto Federico Bargone, ha meritato il titolo di primo classificato nel concorso di idee per la riqualificazione urbana dell'Oltretorrente, una delle più importanti aree cittadine in termini storici e culturali, luogo dell’assistenza sanitaria, del folclore popolare e dell’invenzione dei linguaggi. La competizione chiedeva ai concorrenti di formulare nuove proposte per il potenziamento della connessione tra le due sponde del torrente e per l’inserimento di nuovi punti d’accesso al contesto urbano.

 
“L'idea progettuale non considera più il Torrente Parma come elemento divisorio tra il quartiere e il centro storico ma unisce le due sponde attraverso un percorso ciclo-pedonale che costeggia il torrente unendosi all'altra sponda, già pedonale, con due ponti ciclo pedonali. La strategia di intervento si basa sull’integrazione tra elemento artificiale ed elemento naturale mediante la realizzazione di una “rete verde”, che intende connettere i due sistemi lineari (Torrente Parma e Boulevard) alle presenze verdi interne al quartiere(parco Ducale, corti interne) creando una continuità di percorrenza e di fruizione da parte del visitatore e del cittadino.
 
L’intervento si propone quindi di “aprire” il quartiere verso il torrente, mediante la realizzazione di spazi di affaccio, percorsi che scendono sulla sponda, pedane per la sosta e per attività temporanee all’aperto, nuovi ponti pedonali, allo scopo di far riappropriare i cittadini di questo segno forte della città. Il progetto di riconfigurazione della sponda prevede la ricostituzione di un sistema di vegetazione ripariale. I viali di circonvallazione sono un sistema viario che accoglie viabilità carrabile e ciclopedonale ai lati, mentre la fascia centrale è utilizzata come parcheggio a raso. La loro conversione in Ecoboulevard è mirata a migliorarne la fruibilità. Le corti interne agli isolati compatti siti al sud del quartiere saranno riqualificate come nuovi spazi pubblici, giardini condivisi attrezzati per accogliere attività da svolgere nella e con la natura: orti urbani, orti didattici, mercati temporanei di prodotti coltivati in loco”, spiegano da Studio Bargone Associati, cui spetta un premio pari a 20mila euro.

Viene da Roma anche il team di ABDR, vincitore del concorso di progettazione per la riqualificazione dell'area Nord Ovest della città, e pertanto destinatario di un premio pari a 50.000 euro. Lo studio firmerà un nuovo polo produttivo per la logistica avanzata, la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione tecnologica, dotato di infrastrutture flessibili e d’avanguardia.

L'atelier napoletano Corvino+Multari si è invece aggiudicato il concorso per la riqualificazione dell’area ex Salamini, la porta a est della città. Il progetto prevede la valorizzazione degli spazi sulla via Emilia con verde, percorsi ciclo-pedonali e strade di accesso) e la riqualificazione urbana in un nuovo contesto connesso con le infrastrutture viabilistiche. "E’ ferma volontà dell’Amministrazione spiegava qualche tempo fa l’assessore all’Urbanistica del Comune di Parma, Francesco Manfredi – di valorizzare quest’area rimarcando le condizioni per dotarla di una combinazione compatibile di attività commerciali, direzionali, e di strutture ricettive e di divertimento, sulla base di un progetto innovativo e funzionale, oltre che sostenibile dal punto di vista ambientaleDi fatto, la progettazione dell’ex Salamini rappresenta il primo atto di un ripensamento generale di tutti e dieci i quartieri produttivi della nostra città, monitorati nei mesi scorsi con l’aiuto dell’Urban center e che ora con l’ex Salamini vedono l’inizio della fase progettuale. Un ripensamento che vedrà azioni puntuali di riqualificazione o, come in questo caso, la messa a fuoco di grandi processi di trasformazione”.

  Scheda progetto: MASTER PLAN per la riqualificazione dell'Oltretorrente di Parma
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.06.2024
Un 'cuore verde' per Ascoli Piceno
14.06.2024
I Vincitori del Premio Italiano di Architettura 2024
13.06.2024
Park Associati crea ‘un cristallo trasparente’ per la nuova sede di Luxottica
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
19/06/2024 - napoli
AOH 2024 | Architettura Open House Napoli 2024

29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
  Scheda progetto:
S.B.ARCH. BARGONE ASSOCIATI, 3ti progetti Italia Spa

MASTER PLAN per la riqualificazione dell'Oltretorrente di Parma

 NEWS CONCORSI
+14.06.2024
In scadenza il Premio Driving Energy 2024 – Fotografia Contemporanea
+13.06.2024
Progettare un rifugio sostenibile in Marocco
+13.06.2024
Reuse Italy promuove la call for photos 'Atlas of ruins'
+11.06.2024
Making Mistakes: al via il 13° concorso Posterheroes
+07.06.2024
Al via il 9° Design Awards “Accendi la tua idea”
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
La Dolce Vita
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata