SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

L’apparente instabilità di Casa Hemeroscopium
Un audace progetto firmato Antón García- Abril
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
05/06/2009 – Un’audace architettura che mette in atto un difficile equilibrio strutturale sfidando la forza di gravità. Si tratta di Casa Hemeroscopium, una residenza recentemente realizzata a Madrid su progetto dell’architetto Antón García- Abril alla guida di Ensamble Studio.
 
Costruita in soli sette giorni, a fronte di un anno di complessi calcoli ingegneristici, Casa Hemeroscopium si compone di sette elementi prefabbricati la cui combinazione genera uno spazio architettonico in cui si alternano pesantezza e leggerezza, equilibrio e instabilità: pochi appoggi per lunghe e pesanti travi che, lavorando sempre a sbalzo, accentuano la sensazione di squilibrio. A fungere da contrappeso, un blocco in granito di 20 tonnellate cui è affidato il compito di riequilibrare l’intero sistema. 
 
“Per i greci Hemeroscopium è il posto dove tramonta il sole – spiega l’autore del progetto – l’allusione ad un luogo che esiste solo nella mente, a livello sensoriale, mai soggetto a cambiamenti, eppure reale. Un luogo delimitato dai punti dell’orizzonte, da limiti fisici, dalla luce.
Casa Hemeroscopium abbraccia uno spazio domestico ed un orizzonte distante. Ciò avviene attraverso una singolare composizione di strutture, apparentemente instabile, che racchiude gli spazi abitativi consentendo al tempo stesso da questi una evasione visiva. Strutture pesanti, disposte in modo da sfidare la forza di gravità”.
 
Basato sul principio elementare della leva, il progetto reinterpreta il concetto di peso sfruttandone il potenziale estetico. Di qui l’audace scelta del masso che, oltre ad assolvere la funzione di contrappeso configurandosi come punto di massimo equilibrio della struttura (per questo chiamato ironicamente dai progettisti di Ensamble Studio “Punto G”), diventa peculiarità estetica.
 
“Il modo in cui le strutture sono sovrapposte l’una sull’altra disegna un’elica che, poggiata su un supporto stabile, si sviluppa verso l’alto in una sequenza di elementi che diventano più leggeri man mano che la struttura cresce in altezza, fino ad un punto in cui si chiude il sistema di equilibrio. Sette elementi in tutto. La semplicità della loro combinazione cela in realtà lo sviluppo di calcoli molto complessi che hanno impegnato gli ingegneri dello studio in un anno di lavoro. Solo sette giorni sono stati invece sufficienti per la costruzione. Ciò è stato possibile grazie all’utilizzo di soli elementi prefabbricati e ad un lavoro di assemblaggio perfettamente coordinato”.

  Scheda progetto: Hemeroscopium House
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
02.05.2025
"Living Scaffolding": il Perù alla Biennale di Venezia 2025 tra architettura ancestrale e visioni future
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Ensamble Studio

Hemeroscopium House

 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

extra_S-CAB
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata