SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

I vincitori di “Designing in Teheran”
Progetto per due immobili multipiano Benetton Group in Iran
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
24/06/20009 – Si è concluso il concorso Designing in Teheran bandito a dicembre scorso da Benetton Group per la progettazione di due immobili multipiano, A e B, nel contesto della città iraniana di Teheran.
 
Scopo del concorso era mettere a confronto idee per individuare la soluzione che garantisse il migliore e più coerente inserimento delle opere nel contesto commerciale e cittadino dell’area, attraverso l’acquisizione di proposte progettuali tecniche, e culturali al fine di valorizzare e dare riconoscibilità ed identità agli immobili stessi. Centrale la capacità di imprimere, attraverso i progetti, la suggestione di spazi interpretati alla luce della sensibilità contemporanea che saranno destinati ad attività commerciali e direzionali.

La giuria internazionale, composta da Odile Decq (presidente), Cino Zucchi, Makio Hasuike, Tobia Scarpa, Luis Pereira Miguel, Tatiana Sambo e Michele Zanella, ha decretato vincitori, rispettivamente dei progetti A e B, il giovane architetto polacco Grzegorz Witold Woronowicz e la bulgara Yana Radeva.
 
Per il progetto A, inoltre, secondo e terzo si sono classificati due architetti italiani: Mario Cottone, con Gregorio Indelicato, e Giuseppe Iodice (iodicearchitetti).
 
Per il progetto B il 2° classificato è l’olandese Maarten Scheurwater e 3° il portoghese  Nuno Teixeira Rosado.
 
Per entrambi i progetti era richiesta la realizzazione di un edificio di dodici piani (quattro dei quali interrati) su un lotto di circa 1500 mq con parcheggi, negozi, centri direzionali e residenze nei piani più alti.
 
Il progetto di Woronowicz propone un’architettura la cui forma si rifà allo ziggurat (tempio caratteristico della religione sumero-babilonese), una delle prime forme architettoniche in quel paese. La facciata è ricoperta di pannelli di alluminio inciso con decorazioni persiane che proteggono l'interno dal surriscaldamento e creano un complesso effetto di luci e ombre nell'edificio.
 
L’edificio proposto da Yana Radeva interpreta, racchiudendo in sé, l’immagine di tutti gli altri edifici circostanti, di varie altezze e di stili a volte contrastanti fra loro. Non si tratta di un blocco compatto, ma di un gruppo di volumi irregolari. Anche in questo caso la superficie esterna è decorata con un pattern che si rifà ai motivi persiani nel tentativo di creare un’immagine moderna, originale e innovativa.

  Scheda progetto: Designing in Teheran - progetto A
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Designing in Teheran - progetto B
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Designing in Teheran - progetto A
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Designing in Teheran - progetto A
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Designing in Teheran - B project
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
02.05.2025
"Living Scaffolding": il Perù alla Biennale di Venezia 2025 tra architettura ancestrale e visioni future
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Grzegorz Witold Woronowicz

Designing in Teheran - progetto A
  Scheda progetto:
Yana Radeva e Alexander Shinolov

Designing in Teheran - progetto B
  Scheda progetto:
Mario Cottone e Gregorio Indelicato

Designing in Teheran - progetto A
  Scheda progetto:
iodicearchitetti

Designing in Teheran - progetto A
  Scheda progetto:
Scheurwater van den Hoven Architecten

Designing in Teheran - B project

 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

extra_Talenti
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata