SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo '09
Vince la casa passiva di Solinas Verd Arquitectos
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
26/05/2009 – Il team sivigliano Solinas Verd Arquitectos è il vincitore del Premio Internazionale di Architettura Sostenibile Fassa Bortolo 2009, categoria “Opere Realizzate da professionisti”, con il progetto delleresidenze sociali26 VPOa Umbrete (Spagna, 2008).
 
Intendimento principale del Premio, istituito dall’azienda Fassa Bortolo e dalla FacoltĂ  di Architettura di Ferrara nel 2003, è quello di promuovere opere architettoniche costruite nell’ultimo quinquennio, “che sappiano rapportarsi in maniera equilibrata con l’ambiente e che siano pensate per le necessitĂ  dell’uomo” e di “riportare l’attenzione sulla necessitĂ  di riesaminare il rapporto tra processo edilizio e qualitĂ  dell’habitat attraverso il perseguimento della compatibilitĂ  tra produttivitĂ  economica, tutela delle risorse e qualitĂ  dell’ambiente”.
 
61 progetti, provenienti da 19 paesi, hanno gareggiato nella categoria “Opere Realizzate da professionisti”. Spazio anche ai progetti elaborati come tesi di laurea, cui è dedicata un’apposita sezione del Premio. La commissione giudicatrice di quest’anno è stata presieduta da Thomas Herzog e composta da Françoise HĂ©lène Jourda, Michael Hopkins, Nicola Marzot e Gianluca Minguzzi (segretario).
 
Nella giornata di domani, 27 maggio, avrĂ  luogo la cerimonia ufficiale di premiazione.
 
Nel progetto di housing sociale26 VPO” il sistema costruito delimita l’area d’intervento, dando vita a un fronte urbano armonioso e unitario, dove una successione di volumi, pieni e vuoti, garantisce condizioni ottimali per un’efficace ventilazione naturale incrociata e un adeguato ombreggiamento delle aperture nel periodo estivo. Al contempo l’architettura semplice ed immediatamente afferrabile del complesso crea nuovi equilibri con il costruito esistente.
 
“Lo sforzo principale della progettazione - spiegano i progettisti - Ă¨ stato diretto verso un funzionamento energetico passivo degli edifici, considerando che il costo della costruzione di soli 526,22 euro/m2 e un prezzo di vendita di 68.355 euro per ogni casa, ha reso impossibile l’installazione di sistemi con tecnologie attive. La semplicitĂ  costruttiva e l’uso di materiali facilmente reperibili e conosciuti dalle maestranze locali, sono state le scelte dominanti: grande massa termica nella spessa platea delle fondamenta, nei muri e nei tetti a voltine, ci consentono di isolarci dal caldo in estate e dal freddo in inverno. La distribuzione proposta, nonostante il pessimo orientamento del lotto a disposizione, ci permette di disporre i saloni e le camere da letto principali sempre su di un lato al sud ed uno al nord, così come di godere di una ventilazione naturale incrociata, entrambi aspetti fondamentali nel clima del sud della Spagna. Lasciar entrare il sole quando serve approfittando della variazione stagionale del suo angolo di incidenza sulla terra e proteggerci con la vegetazione ed i teloni tipici della zona durante l’estate, sono elementi che favoriscono una gran qualitĂ  dell’ambiente costruito”.
  
La giuria del Premio ha definito il progettoun’eccellente opera di corretto compromesso fra l’insieme innumerevole di aspetti che incidono nella realizzazione di un intervento edilizio, quali quelli legati all’inserimento nel contesto (climatico, urbanistico, culturale), alle problematiche tecnologiche, alle valutazioni energetiche, al bilancio economico, nonchĂ© ovviamente alle questioni formali piĂą strettamente architettoniche”.
  
Nella categoria “Opere Realizzate da Professionisti”, il Premio ha altresì individuato 6 progetti meritevoli di una Menzione Speciale. Ne riportiamo di seguito nomi, progettisti e location.
 
- Elm Park: edifici ad uso misto a basso consumo energetico, Bucholz McEvoy Architects, Dublino, Irlanda, 2008;
 
- CittĂ  dell’altra economia all’ex mattatoio di Testaccio, Cupelloni Luciano, Roma, Italia, 2007;
 
- Elemental Iquique: edifici residenziali popolari espandibili, Elemental Architects, Iquique, Cile, 2004;
 
- Edificio scolastico a Dano, Kere-Architecture, Dano, Burkina Faso, 2007;
 
- Padiglione Spagnolo per l’Expo di Saragozza 2008, Mangado & Asociados.S.L. Saragozza, Spagna, 2008.
 
Sono invece stati selezionati in quanto meritevoli di segnalazione i seguenti 13 progetti:
 
- 9 Villette a schiera per giovani, d2 arquitectos, Las Terreras, Lorca, Spagna, 2008; 
- Residenza al mare, La cuna, Duarte Aznar Arquitectos, Chicxulub, Yucatan, Messico 2004; 
- Campus Universitario Feminile di Ewha, Dominique Perrault Architects, Seoul, Corea del Sud, 2008; 
- Rifunzionalizzazione di un bunker a centro culturale, INDEX Architekten BDA, Frankfurt, Germania, 2005; 
- Nuova sede centrale CSOB, Josef Pleskot, AP atelier, Praga, Repubblica Ceca, 2007; 
 - Centrale teleriscaldamento, Roland Baldi, Chiusa, Italia, 2007;
 
Per la sezione relativa alle Tesi di Laurea sono stati individuati i seguenti 4 lavori, destinatari di una menzione speciale ex-aequo.
 
- Edifici residenziali in Malesia
Studenti
Andrea Brivio, Davide Conti, Fabio Galli
Politecnico di Milano, FacoltĂ  di Ingegneria Edile-Architettura
RelatoreEttore Zambelli
CorelatoreFilippo Pagliani
Anno Accademico 2007/2008
 
- Live in Paris : progetto di edificio residenziale ad alta densitĂ 
Studenti: Valentino Lucchini, Thomas Lepore, Nicola Losi, Politecnico di Milano, Italia, FacoltĂ  di Architettura;
Relatore:Vittorio Longheu
Anno Accademico: 2006/2007
 
- Innovazione ambientale degli spazi per la cultura: nuovi requisiti
prestazionali di ecosostenibilitĂ  per biblioteche
Studente: Letizia Martinelli, UniversitĂ  La Sapienza di Roma, Italia, FacoltĂ  di Architettura;
Relatore: Salvatore Dierna
Correlatore: Alessandra Battisti;
Anno Accademico 2007/2008
 
- Complesso scolastico May-Habar, Eritrea
Studente: Roberto Pennacchio, UniversitĂ  degli studi di Napoli Federico II, FacoltĂ  di Architettura;
Relatore: Donatella Mazzoleni;
Correlatore: M. Losasso
Anno Accademico 2007/2008
 
Sono aperte le iscrizioni per la settima edizione del Premio; la scadenza di partecipazione è fissata al 31 dicembre 2009 per l’iscrizione e il 31 gennaio 2010 per l’invio del materiale. Il progetto vincitore e quelli ritenuti onorevoli di menzione o segnalazione sono divulgati attraverso il sito internet ufficiale del Premio, all’indirizzo www.premioarchitettura.it, sito sul quale è possibile scaricare il bando e trovare tutte le informazioni utili alla partecipazione.
 

  Scheda progetto: 26 VPO
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Elm Park residential blocks
BUCHOLZ MCEVOY ARCHITECTS
Vedi Scheda Progetto
BUCHOLZ MCEVOY ARCHITECTS
Vedi Scheda Progetto
BUCHOLZ MCEVOY ARCHITECTS
Vedi Scheda Progetto
BUCHOLZ MCEVOY ARCHITECTS
Vedi Scheda Progetto
BUCHOLZ MCEVOY ARCHITECTS
Vedi Scheda Progetto
BUCHOLZ MCEVOY ARCHITECTS
Vedi Scheda Progetto
BUCHOLZ MCEVOY ARCHITECTS
Vedi Scheda Progetto
BUCHOLZ MCEVOY ARCHITECTS
Vedi Scheda Progetto
BUCHOLZ MCEVOY ARCHITECTS
Vedi Scheda Progetto
BUCHOLZ MCEVOY ARCHITECTS
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Citta’ dell’altra economia all’ex mattatoio di Testaccio
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Quinta Monroy
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: School at Dano
Erik Jan Ouwerkerk
Vedi Scheda Progetto
Erik Jan Ouwerkerk
Vedi Scheda Progetto
Erik Jan Ouwerkerk
Vedi Scheda Progetto
Erik Jan Ouwerkerk
Vedi Scheda Progetto
Erik Jan Ouwerkerk
Vedi Scheda Progetto
Erik Jan Ouwerkerk
Vedi Scheda Progetto
Erik Jan Ouwerkerk
Vedi Scheda Progetto
Erik Jan Ouwerkerk
Vedi Scheda Progetto
Erik Jan Ouwerkerk
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Spanish Pavilion for Expo Zaragoza 2008
Tile of Spain
Vedi Scheda Progetto
Tile of Spain
Vedi Scheda Progetto
Tile of Spain
Vedi Scheda Progetto
Pedro Pegenaute
Vedi Scheda Progetto
Pedro Pegenaute
Vedi Scheda Progetto
Pedro Pegenaute
Vedi Scheda Progetto
Pedro Pegenaute
Vedi Scheda Progetto
Pedro Pegenaute
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
29/06/2010
Shigeru Ban a Ferrara
Il 30 giugno la consegna del Premio d'Architettura Sostenibile Fassa Bortolo

16/06/2010
Inaugurato il nuovo stabilimento Fassa Bortolo di Calliano

26/10/2009
Fassa Bortolo presenta importanti novitĂ  al SAIENERGIA 2009

07/09/2009
Il convegno di Fassa Bortolo sul tema dell’Housing
Il progetto dell’abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica

02/07/2009
Al via l'edizione 2010 del Premio Fassa Bortolo
In gara progetti di architettura sostenibile a tutela dell'ambiente

01/07/2009
Caratteristiche dei leganti in formulazioni destinate ai prodotti di risanamento e consolidamento
Incontro tecnico organizzato da Fassa Spa e Comune di Venezia

27/03/2009
Premio Internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo

13/02/2009
Premio Internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo
Pubblicato da Skira il secondo volume dedicato al premio

24/11/2008
Premio "Architettura sostenibile" Fassa Bortolo
Le candidature entro il 31 dicembre prossimo

29/04/2008
Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo
Tutti i vincitori dell’edizione 2008



ULTIME NEWS SU RISULTATI
10.03.2011
Young Architects Program MAXXI: vincono i romani stARTT
02.03.2011
Areale ferroviario di Bolzano: vince il team di Boris Podrecca
28.02.2011
'Progetto in evoluzione. Giò Ponti e Villa Favorita a Valdagno': gli esiti del concorso
ďż˝ le altre news

  Scheda progetto:
Solinas Verd Arquitectos

26 VPO
  Scheda progetto:
Bucholz McEvoy Architects

Elm Park residential blocks
  Scheda progetto:
Luciano Cupelloni

Citta’ dell’altra economia all’ex mattatoio di Testaccio
  Scheda progetto:
Elemental

Quinta Monroy
  Scheda progetto:
Kere-Architecture

School at Dano
  Scheda progetto:
Mangado & Asociados.S.L.

Spanish Pavilion for Expo Zaragoza 2008

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata