Nuova D180

Warli

Flow

Lema


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Mister X a journey inside the Material
L'evento firmato DONATI GROUP
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

04/05/09 - dotdotdot propone per Donati Group una vertiginosa installazione multimediale, una passeggiata tra macro molecole di alluminio alla scoperta delle straodinarie potenzialità di questo materiale e le innovative tecniche di lavorazione sviluppate da Donati. La struttura molecolare dell’alluminio e la sua composizione poliedrica appaiono davanti ai nostri occhi svelandoci una dimensione sconosciuta dove tecnologia e materia dialogano.
Ciclopici canocchiali si staccano dalle pareti molecolari per mostrarci la vera struttura dell’alluminio, un materiale dalla geometria poliedrica che Donati sintetizza nel Doluflex®, un pannello strutturale di alluminio che sembra arrivato dal futuro, leggero, resistente, incombustibile e riciclabile al 100%. Mister X avrà come l’impressione di entrare in un paesaggio astrale dall’atmosfera rarefatta,
camminando su strutture e composizioni che Donati ha lavorato con la tecnologia IronX® in grado di trasformare una superficie piana in un oggetto tridimensionale, dalle infinite forme incredibilmente complesse e perfette in ogni dettaglio.
L’alluminio utilizzato per l’installazioni è Bandoxaldécor™, fornito da Almeco Spa, un materiale versatile, polifunzionale dal grande effetto scenico.
I canocchiali che escono dallo spazio si presentano come grandi caleidoscopi interattivi in alluminio che riflettono al loro interno immagini dei progetti, prodotti e sfide che Donati Group ha affrontato in questi ultimi anni come ad esempio gli allestimenti del Museo della Triennale di Milano e I progetti sviluppati insieme alle grandi firme del design italiano come Molteni&C, FontanaArte, Boffi,
Valcucine e Estel.
Donati Group proprio in questi giorni presenta un altro importante progetto che sempre più sottolinea il suo intento nel parlare di design e creatività progettuale: Aton, uno spazio espositivo per idee e progetti dedicato a grandi e giovani designer, inaugurato il 17 aprile in Via Quarenghi, 30 a Bergamo.


Donati Group, da anni alla costante ricerca di nuove tecnologie da applicare nel campo delle lavorazioni metalliche, con questo importante progetto rafforza il suo dichiarato orientamento al design e all’architettura. Qualità e ricerca come principi guida di una filosofia aziendale che si esprime e si concretizza nelle relazioni quotidiane con aziende e progettisti e attraverso i numerosi
brevetti e certificazioni registrati da Donati di cui Doluflex® e IronX® sono due tra gli esempi più importanti.

Doluflex®

Doluflex® è un pannello strutturale in alluminio: leggero, resistente, incombustibile, riciclabile al 100%, ed economico. La facilità di lavorazione,la sagomabilità e la varietà di finiture superficiali, rendono questo prodotto capace di soddisfare soluzioni non convenzionali, offrendo svariate
opportunità progettuali. Il pannello proprio per la sua flessibilità trova applicazione in diversi settori: edilizia, arredamento, allestimenti, contract e interiors ferrotranviario. Il pannello Doluflex® può essere prodotto in alluminio e acciaio in tutte le finiture e in lamiera zincata. Può inoltre essere
rivestito con qualsiasi materiale come laminati plastici, impiallacciatura di vero legno, pelle naturale o sintetica, carta o tessuto, moquette, piastrelle, marmi, solid surface, vetroresina e verniciato a liquido, diprintato o stampato. Lo spessore del pannello varia da 4 fino a 28 mm, ma
su richiesta possono essere prodotti pannelli con nuovi spessori. Le dimensioni standard del pannello Doluflex® sono 1000 x 5000mm, 1250 x 5000mm e 1500 x 5000mm.
Le caratteristiche del pannello Doluflex® ne consentono la lavorabilità con I macchinari più comuni.

IronX®
IronX® è un nuovo strumento da affidare ai professionisti della creatività, è un nuovo modo di concepire il metallo in lastra trasformando una superficie piana, attraverso un sistema brevettato e quindi unico, in un oggetto tridimensionale dalle forme infinite e incredibilmente complesse.
Ogni tipologia di materiale metallico può essere lavorata con il sistema IronX® che, grazie all’innovativo sistema di giunzione e alla possibilità di utilizzare e combinare materiali diversi, permette di realizzare prodotti di una perfezione e di una gamma fino ad ora impensabili. Alluminio,
acciaio, titanio e argento sono alcune delle leghe già plasmate con la rivoluzionaria tecnologia IronX®; con una semplice impiallacciatura è inoltre possibile ottenere il calore e la morbidezza del legno. Forme curvilinee, asimmetriche, producibili sino ad oggi con stampi costosi, sono
ora una realtà a costi contenuti. Poliedri sfaccettati come pietre preziose vengono realizzati con semplicità e perfezione geometrica, lasciando
alla creatività le molteplici combinazioni possibili.


Donati Group S.p.A.

via Lombardia
24030 Medolago (BG)
Tel. +39 (0)35 49 36 411
Fax. +39 (0)35 49 31 028
www.donatigroup.com
[email protected]








Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU DESIGN NEWS
12.05.2025
'Una generosa lounge chair adagiata a terra'
09.05.2025
Una cucina in HIMACS dai colori vivaci e giocosi
07.05.2025
Un lettino outdoor minimale e rigoroso
le altre news

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_best_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata