23/04/09 - Al decimo appuntamento con il Design abbiamo sentito la necessità di rinnovare profondamente il concept espositivo, richiamando in veste di art-director Giulio Cappellini che fu, con i grandi exhibit della sua azienda nei primi anni, protagonista insieme a noi della nascita di un Salone del design di ricerca fuori dai recinti della Fiera.
Superstudio, con i suoi 13.000 mq a disposizione della Design Week nelle sue due sedi, è di fatto la presenza espositiva più grande e significativa dell’intera area.
Il nuovo concept nasce sotto il nome di "Temporary Museum for New Design", dove le presenze delle aziende, dei prodotti e layout espositivi sono selezionati in base alla qualità dei progetti, al valore dei brand, alla ricerca innovativa dei designer, che, nell'insieme, possano assicurare una manifestazione di alto interesse. Non più stand fieristici ma una serie di "mostre" site specific firmate dai più grandi e interessanti designer.
"Temporary Museum for New Design" si avvale della direzione artistica di Giulio Cappellini su progetto di Gisella Borioli.
Il Temporary Museum for New Design di Superstudio, edizione 2009, in sintesi:
Due Location
Superstudio 13, in via Forcella 13 e via Bugatti 9, gli storici studi fotografici che hanno dato l’avvio alle molteplici attività di Superstudio e posto le basi del quartiere della creatività fin dal 1983, grazie all’intuizione di Flavio Lucchini e Gisella Borioli. Superstudio Più, via Tortona 27, il più grande centro espositivo e culturale privato di Milano aperto nel 2000, cuore pulsante della zona Tortona, dove arte moda e design hanno stabilmente e temporaneamente casa.
Una prestigiosa art-direction
Giulio Cappellini, number-one del design internazionale, ritorna al Superstudio con una attenta art-direction di tutto il concept espositivo, creando un vero e proprio “museo temporaneo” del nuovo design.
Meno fiera e più museo
Una realtà che si percepisce fin dall’ingresso passando oltre i grandi portali e gli alberi-scultura che introducono al “Temporary Museum for New Design”. Dietro questa frase il nuovo concept: non stand ma tante “gallerie”, non grandi loghi in vista, ma discreti cartelli con il nome delle aziende e il titolo delle mostre, uguali per tutti come nelle esposizioni di arte, non spazi generalisti puramente commerciali, ma installazioni site-specific, non solo prodotti ma anche una riflessione sulla “cultura” dei prodotti.
Precise tematiche in ogni location
"International Panorama" al Superstudio Più, con la presenza di prestigiosi brand internazionali e di importanti designer di tutto il mondo, con progetti che toccano il mondo del design in tutte le sue declinazioni. Tra questi due interessanti collettive di due paesi opposti e significativi, nord e sud, Svezia e Spagna: Svensk Form e Proyecto Abecedario.
"Discovering / Other worlds, other ideas" nel Basement di Superstudio Più, riservata a designer e paesi emergenti, dove le affascinati stanze, ex-rifugi antiaerei della General Electric, ospitano i progetti Hidden Heroes, collettiva di designer anticonformisti, Unexpected Objects, selezione di proposte di designer e nazioni emergenti, Young Talents, collettiva dei finalisti dell’omonimo premio attribuito dalle edizioni internazionali di Elle Décor ai giovani talenti dei loro paesi.
"Italians: new perspectives", dedicata alle proposte del nuovo Made in Italy, negli studios fotografici di Superstudio 13 di via Forcella, composti e modulati in tante installazioni emozionali, tra cui la grande mostra tra arte e design di Costa Crociere, straordinaria presenza per la prima volta al Fuori Salone, e la sezione Spa Design dedicata al fenomeno crescente del wellness.
Arte e design
Con numerose installazioni “museum-like”, l’intervento di artisti contemporanei, la totale adesione delle aziende espositrici e partner al nuovo concept del Temporary Museum for New Design, il percorso si snoda tra presenze di grande impatto. Tra le altre, oltre alla già citata mostra di Costa Crociere con le opere di pittori e scultori internazionali presenti sulla nuova nave Costa Luminosa e curata dagli artisti Roberto Recalcati e Sandra Casagrande, ricordiamo l’intervento di Felice Limosani, artista eclettico, per l’installazione magnetica e multimediale Adidas Originals, le interpretazioni grafiche e artistiche del nome Superstudio di Flavio Lucchini realizzate in grandi pannelli 3x3 in collaborazione con Jannelli&Volpi, la contaminazione tra arte e design con l’intervento del giovane artista Filippo Centenari per ZeroZero Design, il caleidoscopio emozionale appositamente creato da Vincente Garcìa Jiménez per Foscarini, la poetica chiesetta immaginata da Alessandro Guerriero e Stefano Dalisi per Naba, che verrà via via decorata con oggetti di affezione di gente famosa e gente comune, le installazioni della Maison Veuve Clicquot Ponsardin che presenta al Temporary Museum la mostra “Out of the Box” con opere di Tom Dixon, 5.5 Designers e Front Design chiamati a interpretare con un gesto artistico la scatola-regalo.
Incontri e cultura
Numerose le occasioni per approfondire. Tutti i giorni lo spazio Openspace ospita Around 30, brevi interviste di 30 minuti, trasmesse su Sky e via internet, per conoscere la nuova generazione di trentenni che sta cambiando la faccia del design internazionale (con il contributo del Comune di Milano, Consiglio di Zona 6).
Incontri con artisti e curatori nello spazio Costa Crociere, tra cui Mario Donizzetti, Flavio Lucchini, Nicola Salvatore, Stefano Pizzi. Incontri e presentazioni che esaminano il fenomeno wellness nello spazio SpaDesign. Bookstore Skira con le ultime pubblicazioni di settore. All’interno è possibile anche acquistare la T-shirt d’artista appositamente creata da Feeldude su disegno di Stefano Barboni. E ancora Design-Book, set fotografico al Superstudio 13, per ritrarre il volto del design internazionale contemporaneo, in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Fotografi Professionisti. Le foto saranno visibili su www.design-book.org.
Superstudio Villaggio Totale del Design
Per la prima volta anche i piani superiori del Superstudio Più, abitualmente show-room di moda, diventano spazi espositivi. Al primo piano, all’interno dello show-room La Perla, De Ponte Studio presenta l’installazione sensoriale “Skin”, che esplora le qualità soft dell’architettura partendo dalla versatilità delle superfici; la Relax Room firmata Gas è uno spazio di interazione e scambio, nella quale gli ospiti potranno ricaricare le batterie e rigenerare il lo spirito. Al secondo piano Alberto del Biondi Industria del Design presenta la mostra “Nerocarbonio”, una rassegna di oggetti e pezzi unici realizzati in carbonio. Sul Roof, con vista mozzafiato sulla Milano ex-industriale, SuperstudioCube, spazio interno-esterno per parti, feste e incontri a tema, sotto le stelle, realizzato in collaborazione con Peraria.
Espongono al Superstudio Più
ADIDAS ORIGINALS, ALCANTARA, ALL+, ARIK BEN SIMHON, BRAND VAN EGMOND, CORO, COSENTINO/SILESTONE, DAVID TRUBRIDGE, DCS - DESIGN COMPOSITES SOLUTIONS, DESIGN APPARAT, ELLE DÉCOR INTERNATIONAL, FLOOR TO HEAVEN, FLORA, FOSCARINI, IBEBI DESIGN/INFLATE, JOO, L’ABBATE, LINTELOO/VERDEN, MAOS CONTEMPORARY ART, MODULAR LIGHTING INSTRUMENTS, MOOOI, NIKA ZUPANC, NOBODY&CO/BOSA/TIMOROUS BEASTIES, PERFORMANCE IN LIGHTING/ATELIERITALIANO, PHILIPS LIGHTING, PLANIKA, PLUS+ BY TAKE!DEA, PROOFF, PROYECTO ABECEDARIO, PULSAR, SERHAN GURKAN, SLIDE, SÖDRA, SVENSK FORM, TIAZZOLDI-NUOVA ORDENTRA/BENAMOR DUARTE ARCHITECS, TIVOLI AUDIO, TOM DIXON, UNTITLED (FAB)/URBAN-FX, VALCUCINE, VEUVE CLICQUOT PONSARDIN, WYSSEM & CÉCILE NOCHI, YOMEI.
Espongono al Superstudio 13 ADREANI/BENCORE, COSTA CROCIERE, DEJAVU HOME, HHD HOLIDAY HOMES DESIGN, PETRA ANTIQUA, SPA DESIGN BY MY EXHIBITION, ZEROZERO DESIGN.
CONTATTI:
Responsabile Comunicazione e Ufficio Stampa - Superstudio Group e Superstudio/Design Week
Chiara Ferella Falda | [email protected]
Tel: +39 02 422501
Fax: +39 02 475851
Ufficio Stampa Superstudio/Design Week
Nicoletta Murialdo
[email protected]
Cell. +39 339 5318579
|