SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Premio Sostenibilità Ambientale e Sociale per il Comune
Efficienza energetica e innovazione in edilizia
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
28/04/2009 – A pochi giorni dall’emergenza creata dal terremoto in Abruzzo, si conferma determinante il ruolo dei Comuni italiani per la realizzazione di un’edilizia che tenga conto delle peculiarità del territorio, della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico.
Lo scorso 22 aprile, presso la sede nazionale di ANCI, si è svolta la presentazione ufficiale e l’apertura del bando per il “Premio Sostenibilità Ambientale e Sociale per il Comune - Efficienza energetica e innovazione nell’edilizia”, promosso da Ancitel Energia e Ambiente e Saint-Gobain Sistema Habitat. La collaborazione è tesa a favorire e diffondere l’accrescimento della consapevolezza e delle competenze delle Amministrazioni Comunali nel processo di qualificazione del settore edilizio in termini di sostenibilità ambientale e di efficienza energetica.
L’idea di promuovere questo premio nasce infatti dalla consapevolezza che, nonostante la sensibilità sul tema del risparmio energetico sia sicuramente più diffusa che in passato, molti Comuni possano rendere molto più efficienti dal punto di vista ambientale i processi di integrazione tra progettazione e realizzazione di sistemi complessi, quali edilizia abitativa, reti, servizi pubblici, infrastrutture primarie e secondarie.
 
Il Premio si pone pertanto l’obiettivo di valorizzare le migliori esperienze dei Comuni in tre ambiti chiave: edilizia abitativa comunale (ristrutturazioni/riqualificazioni e nuove realizzazioni), edilizia comunale non abitativa, azioni di programmazione energetica e ambientale a livello comunale o sovracomunale per la promozione dell’efficienza e del risparmio energetico nell’edilizia abitativa.
Tutti i Comuni italiani, i Consorzi fra Comuni e le Unioni di Comuni possono candidarsi in forma gratuita per le due fasce previste (Enti fino a 10.000 abitanti e Enti oltre i 10.000 abitanti) e per una sola delle seguenti tre categorie:
 
1.      Migliore realizzazione per l’efficienza energetica nell’edilizia abitativa comunale;
2.      Migliore realizzazione per l’efficienza energetica nell’edilizia comunale non abitativa;
3.      Migliore azione di programmazione energetica ed ambientale a livello comunale o sovracomunale per la promozione dell’efficienza energetica nell’edilizia abitativa;

Oltre a dover soddisfare alcuni dei prerequisiti ispirati ai temi del Premio - individuati dal Prof. Dall’O’ del Politecnico di Milano, uno dei membri tecnici della Giuria - le realizzazioni e le azioni dei Comuni candidati saranno valutate in base alla qualità energetica e alle prestazioni degli interventi, per la qualità architettonica e l’innovatività delle soluzioni, ma anche per le azioni divulgative e per i sistemi di monitoraggio dei consumi adottati.
“Questo premio - spiega Filippo Bernocchi, Delegato ANCI per le Politiche per l’Ambiente e l’Energia – si propone di far emergere e valorizzare le esperienze di tanti Comuni che si sono distinti nel campo dell’efficienza energetica nel settore edilizio; numerose sono peraltro le iniziative che l’Associazione, anche avvalendosi della Società Ancitel Energia e Ambiente, realizza e sostiene per promuovere la sostenibilità ambientale mediante la riduzione dei consumi energetici e lo sviluppo delle energie rinnovabili, fra cui voglio ricordare la “Carta delle Città e dei Territori d'Italia per il clima”.
I Comuni – conclude Bernocchi – vogliono e possono giocare un ruolo chiave per la realizzazione di un’edilizia abitativa sicura, ambientalmente sostenibile e ad elevata efficienza energetica; le esperienze e le professionalità – e direi anche la voglia di cambiamento - esistenti presso i Comuni in questo campo peraltro sono notevoli, come ci conferma la collaborazione offerta ad ANCI da tantissimi tecnici comunali di tutta Italia per effettuare la valutazione dell’agibilità e la stima dei danni subiti dagli edifici pubblici e privati nelle aree dell’Abruzzo colpite dal sisma”.
 
Il Premio si ispira ai principi di integrazione, innovazione, estetica, rispetto per l’ambiente e riduzione dei consumi energetici, ponendosi in perfetta sintonia con la filosofia di Saint-Gobain Sistema Habitat che dimostra, attraverso questa iniziativa, un approccio fortemente evolutivo e all’avanguardia. Saranno dunque premiati coloro che si sono distinti adottando più soluzioni, tra le possibili, a favore di un edilizia efficiente e sostenibile.
 
 “Il nostro principale obiettivo” - afferma Gianni Scotti, Delegato Generale del Gruppo Saint-Gobain Italia – “è quello di offrire agli operatori del settore e alle Amministrazioni locali le nostre competenze e di dialogare con loro, di interpretare e anticipare i loro bisogni, grazie ad una costante e continua ricerca di soluzioni innovative, sia nell’edilizia privata che in quella pubblica”.


  •   Sintesi del meccanismo del Premio


  • Consiglia questa notizia ai tuoi amici

    ULTIME NEWS SU CONCORSI
    16.05.2025
    Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
    14.05.2025
    Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
    05.05.2025
    Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
    le altre news

     NEWS CONCORSI
    +16.05.2025
    Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
    +14.05.2025
    Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
    +05.05.2025
    Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
    +02.05.2025
    Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
    +30.04.2025
    BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
    tutte le news concorsi +

    extra_GHIDINI1961
    Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
    � 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
    Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata