13/03/2009 - La mostra itinerante “Piazze d’Europa, Piazze per l’Europa” fa tappa a Vicenza fino al prossimo 9 aprile. Due le sedi dell’evento, il Forum Center in Piazza dei Signori e Villa Lattes.
Scopo dell’iniziativa è promuovere la riflessione in merito alla “piazza come momento significativo dell’identità europea”. Con questo proposito, l’esposizione raccoglie 70 pannelli fotografici relativi a 60 piazze di 23 paesi europei - dall’Italia ai paesi scandinavi, dal Portogallo ai paesi dell’Europa Orientale - assieme a una serie di tavole tematiche dedicate a storia e tradizioni di ciascuna piazza.
L’esposizione è frutto del programma europeo di ricerca “La Piazza – Un Patrimonio europeo”, intrapreso da cinque poli universitari europei quali: Università IUAV di Venezia; Università Politecnica di Catalogna; Università Jagellona di Cracovia; Università Aristotele di Salonicco; Maison des Sciences de l’Homme di Parigi, CIDAC – Associazione delle Città d’Arte e Cultura.
L’iniziativa è stata concepita come strumento di conoscenza e di comparazione tra le tradizioni architettoniche, culturali e politiche dei paesi europei. Per questa ragione i tre parametri fondamentali nell’individuazione dei 60 casi di studio sono stati: il ruolo giocato dalla piazza nella storia della comunità che la popola, il suo stato di manutenzione e la qualità dell'ultimo intervento architettonico effettuato su di essa. Diverse le tavole dedicate ai progetti per il restyling e la riqualificazione di alcune piazze, il cui volto è radicalmente mutato negli ultimi decenni, evidenziando le varie declinazioni del concetto di “piazza” nell'urbanistica contemporanea. Ciascun pannello riporta disegni comparativi, realizzati tutti nella medesima scala.
La mostra, commentano gli organizzatori, “Non è necessariamente una rassegna delle piazze più belle o più famose, ma uno strumento di riflessione su esempi particolarmente interessanti di gestione delle piazze, di interventi architettonici ed urbanistici, di reinterpetrazione delle loro funzioni, di approfondimento del passato e di invenzione dell'avvenire”.
In occasione dell’evento vengono presentati anche una “Carta Europea delle Piazze”, relativa alle buone pratiche di recupero e valorizzazione delle piazze, ed il sito internet multilingue placeeurope.net, dove sono illustrati gli esiti dell’indagine, informazioni e immagini relative al patrimonio costituito dalle piazze europee.
|