SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

La Dolce Vita

Steven Holl per il nuovo accesso al porto di Copenaghen
Il progettista vince la ''LM Project Competition''
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
17/11/2008 – É ufficiale: a progettare il nuovo accesso al porto di Copenaghen sarà Steven Holl. Il lavoro immagina due grattacieli, rispettivamente orientati verso la città e verso il mare, all’interno dei quali saranno ubicati degli uffici. A collegare gli edifici, due ponti pubblici uniti tra loro e sospesi sull'acqua a 65 metri d'altezza.
 
A causa della geometria del sito, i ponti s’incontreranno “ad angolo”, come ad imitare una “stretta di mano sospesa sul porto”. A dividersi il peso dei camminamenti, grazie a un complesso sistema di cavi, le due torri.
 
Nella proclamazione del vincitore ufficiale del concorso la giuria ha asserito: “La scelta è stata dettata dalla cura dimostrata da Holl nel creare due strutture fortemente connesse al sito di destinazione, ed dal proposito di collegare gli edifici alla maniera di un corpo unico che sormonti la darsena. Il progetto dimostra una conoscenza dello spazio essenziale quando si lavora su un'area di questo genere”.
 
La torre “Langenlinie”, collocata sull’omonima banchina, riprenderà nella sua geometria la forma del sito di destinazione. Una piattaforma a sbalzo, dove saranno ubicati caffè e gallerie, offrirà una magnifica vista sul mare. Dalla questa terrazza sarà possibile accedere agli ascensori diretti all’ingresso del ponte pubblico, di forma simile a una prua.
 
Sulla banchina opposta, la torre Marmormolen. Al primo livello della struttura, una terrazza con vista sulla città e sul vicinissimo auditorium. Anche in questo caso la piattaforma, adiacente all’ingresso pubblico per gli ascensori che condurranno al ponte, potrà essere raggiunta grazie a scale mobili e rampe. I colori degli intradossi riprenderanno le tonalità predominanti del porto: l’arancio dei container per la Langenlinie Tower, il giallo brillante per la Marmormolen.
 
Dei pannelli fotovoltaici, posizionati sulle facciate di entrambi gli edifici, permetteranno la produzione di energia pulita per il raffreddamento e il riscaldamento dell’acqua marina impiegabile nella regolazione termica degli ambienti interni. Delle turbine eoliche, collocate sulle estremità superiori dei ponti, consentiranno la produzione di una quantità di energia tale da poter illuminare tutti gli spazi pubblici della struttura.
 

  Scheda progetto: LM HARBOR GATEWAY
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
19/12/2008
Turchia: Astaldi costruirà l’Haliç Bridge a Istanbul
Un ponte strallato tra la torre di Galata e la moschea di Solimano



ULTIME NEWS SU RISULTATI
10.03.2011
Young Architects Program MAXXI: vincono i romani stARTT
02.03.2011
Areale ferroviario di Bolzano: vince il team di Boris Podrecca
28.02.2011
'Progetto in evoluzione. Giò Ponti e Villa Favorita a Valdagno': gli esiti del concorso
le altre news

  Scheda progetto:
Steven Holl

LM HARBOR GATEWAY

 NEWS CONCORSI
+14.06.2024
In scadenza il Premio Driving Energy 2024 – Fotografia Contemporanea
+13.06.2024
Progettare un rifugio sostenibile in Marocco
+13.06.2024
Reuse Italy promuove la call for photos 'Atlas of ruins'
+11.06.2024
Making Mistakes: al via il 13° concorso Posterheroes
+07.06.2024
Al via il 9° Design Awards “Accendi la tua idea”
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
La Dolce Vita
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata